Connettiti con noi

Notizie

“Superman”: così i supermercati diventano accessibili

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Ci sarà anche il progetto Superman, domenica 27 maggio alle 16.30, a Reatech Italia, fiera dedicata ad accessibilità, inclusione e autonomia. Alla sua prima edizione italiana, la fiera si avvale dell’esperienza ultradecennale di Reatech Brasile, l’evento leader in Sud America che Fiera Milano organizza a San Paolo. E Reatech Italia, organizzata nel centro espositivo di Rho dal 24 al 27 maggio 2012, oltre alle tradizionali “aree espositive” articolate in settori specifici, proporrà momenti di confronto attraverso convegni, workshop e iniziative formative. Uno di questi workshop sarà dedicato proprio al progetto Superman. Si tratta di un progetto che guarda il tema dell’accessibilità dalla parte delle persone con disabilità mentale o affette da Alzheimer o, più in generale, con difficoltà di comprensione, di comunicazione, di lettura, di orientamento spazio-temporale. Superman sta per SUPERmarkets Meet Accessibility Needs (che significa “I supermercati vanno incontro alle esigenze di accessibilità”) e si ispira a un’esperienza avviata in Francia nel 2007 da Unapei (Unione nazionale di associazioni di genitori, di persone con disabilità mentale e dei loro amici) che i promotori vogliono trasferire anche in Italia e Germania.

«In un’ottica di accessibilità per tutti, Superman prevede – spiegano i promotori – per il personale di alcuni supermercati italiani e tedeschi la partecipazione a un percorso formativo che permetta loro di offrire adeguata accoglienza, ascolto e accompagnamento a persone con difficoltà mentali. Un consulente esterno della rete europea Reveal validerà questo percorso tramite il sistema pilota Level 5 che certifica le competenze acquisite nell’ambito dell’apprendimento non formale. A conclusione del progetto, ai supermercati aderenti sarà riconosciuto un simbolo di accessibilità, come prova del loro impegno per una società sempre più accessibile». Superman è promosso dalla cooperativa sociale Kara Bobowski ed è uno dei 22 progetti ammessi a finanziamento sui 131 presentati all’Isfol – Agenzia nazionale italiana Leonardo da Vinci, all’interno del programma europeo per la formazione e l’innovazione.

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 24 ore fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 7 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Salta al contenuto