Connettiti con noi

Notizie

Sorrento: tu mi porti i rifiuti, io ti regalo le fragole

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

foto fragola varietà sabrinaNAPOLI – A partire da sabato 18 maggio, i cittadini di Sorrento e di Piano di Sorrento che si recheranno ai centri di raccolta comunali per conferire i materiali riciclabili, riceveranno in regalo una confezione di fragole “Sabrina della Campania” prodotte dalla Cooperativa Sole.
E’ una delle iniziative promosse nell’ambito del progetto “L’isola ecologica del tesoro”, che vede coinvolti i Comuni di Sorrento e di Piano di Sorrento e Penisolaverde, la società mista incaricata della gestione dell’igiene urbana, in collaborazione con il Conai e con i consorzi di filiera Cial, Ricrea, Corepla, Coreve e Centro di Coordinamento Raee.
«Un modo per far conoscere ai cittadini prodotti di eccellenza della nostra Regione – commenta il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo – capovolgendo la percezione che in passato aveva caratterizzato il mondo dei rifiuti nelle nostre zone. Dai primi di giugno, inoltre sarà possibile ritirare l’olio prodotto dalle aziende agricole locali da parte dei cittadini che avranno conferito il quantitativo di olio vegetale esausto richiesto». L’iniziativa sta riscuotendo un notevole successo anche a Piano di Sorrento.
«Nei primi tre mesi oltre 900 nuclei familiari si sono recati per almeno una volta al Centro di Raccolta – precisa il sindaco Giovanni Ruggiero – per un totale di oltre tremila conferimenti. Il quantitativo maggiore riguarda la carta e il cartone con 4.500 chilogrammi, seguito dal vetro con 2.600 chilogrammi».


di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 23 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto