Connettiti con noi

Notizie

Servizio civile, meno fondi, più richieste

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Le richieste di partecipazione per accedere al servizio civile sono il quadruplo dei posti disponibili. È quanto emerge  dall’ultima Relazione al Parlamento sull’organizzazione, sulla gestione e sullo svolgimento del Servizio civile, riferita al 2011. A riportare un’ampia analisi sul testo è il sito ufficiale del Tavolo ecclesiale sul servizio civile, Esseciblog.it,  secondo cui i numeri riportati nella Relazione rendono plasticamente la “stagnazione” di tutto il sistema a 10 anni dalla sua istituzione, congelato nelle sue funzioni fondamentali – l’ultimo accreditamento ad esempio risale al 2009 -, e che nella vana attesa di una “grande riforma” non sembra aver saputo cambiare quasi niente di se stesso dall’interno. Nonostante il suo futuro a tinte fosche, il Servizio civile non smette di interessare i giovani, tanto che il 2011 ha segnato un nuovo record nella copertura dei posti messi a bando, che ha raggiunto il 97,4%, con un incremento del 4,6% rispetto al 2010. «Si confermano – si legge nella  Relazione – le dinamiche registrate negli anni precedenti, con un’eccedenza di domande presentate superiore ai posti disponibili. Significativo, sotto questo profilo è il numero totale delle domande presentate (75.864) che è oltre il quadruplo (4,63) del numero dei volontari richiesti (16.359) che supera nettamente il risultato del 2010 (3,7 domande per ogni posto disponibile)». Al Sud la maggior parte delle domande: il 59,3% mentre erano il 60,3% nel 2010. Il Centro con il 20,6%, rispetto al 21,8% dell’anno precedente, poi il Nord  col 18,0%. All’estero appena il 2%, con un lieve aumento rispetto al 2010.
MANCANZA  DI FONDI. A questa situazione ha dato una boccata d’ossigeno il ministro per la Cooperazione e l’Integrazione, Andrea Riccardi, con uno stanziamento di 50 milioni, ma che non riesce ad invertire la tendenza al disinvestimento. «Tra il 2010 e il 2011 il taglio è stato del 27,5%, con i fondi erogati passati da 170 milioni del 2010 ai 123 milioni del 2011. Per quest’anno la cifra si manterrà quasi invariata a 118,8 milioni, grazie appunto ai finanziamenti straordinari reperiti, ma senza nuove risorse nel 2013 si passerà ad appena 73,6 milioni e nel 2014 a 83,8 milioni». Conseguenza diretta di tale riduzione è la diminuzione dei volontari avviati. «Nel 2011 il numero di volontari complessivamente finanziati, 20.123, è stato simile a quello del 2010, quando furono 20.701. Piccola crescita sul numero degli avvii nell’anno solare, passati dai 14.144 del 2010 ai 15.939 dell’anno scorso, con un +12,7%. Ma se guardiamo l’andamento storico delle partenze, rispetto agli ultimi cinque anni, dal 2006 i volontari persi sono stati 2 su 3 (-65,3%)».

di Sofia Curcio

Agenda

Gravetti 17 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 17 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 19 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto