Connettiti con noi

Notizie

Scuole superiori, ecco l’opzione economico-sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Tra le opzioni disponibili per i ragazzi che lasciano le scuole secondarie di primo grado, c’è il “Les”, liceo economico- sociale, introdotto tre anni fa con la riforma delle superiori ma sconosciuto a molti. È l’unico liceo (oltre al linguistico) dove si studiano due lingue straniere e le discipline giuridico-economiche fino al quinto anno. In tutta Italia se ne contano 360 e quest’anno (2012-2013) sono 4mila gli alunni iscritti al primo anno.
«Si vuole recuperare una tradizione di sperimentazioni fatta nel corso degli anni ’90. – sottolinea Elena Ugolini, il sottosegretario all’istruzione – Negli altri paesi europei il liceo economico rappresenta da anni un pilastro dei sistemi scolastici e, indirettamente, dello sviluppo sociale ed economico. Da noi non è ancora abbastanza conosciuto dall’opinione pubblica, eppure è attualissimo in tempi in cui “spread” è una tra le parole più usate dai mezzi di informazione». Lo scopo è di avvicinare i ragazzi al mondo odierno e dar loro gli strumenti per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. È proprio ciò che mancava alla scuola italiana, qualcosa che li proiettasse con interesse e consapevolezza verso il futuro.
ISCRIVERSI VIA WEB. Proprio oggi (21 Gennaio) si sono aperte, per tutte le scuole di primo e secondo grado, le iscrizioni all’anno (2013-2014), che verranno effettuate telematicamente sul sito della scuola interessata, compilando e inviando la domanda attraverso il sistema “Iscrizioni on line” – raggiungibile dal sito del ministero o dall’indirizzo web www.iscrizioni.istruzione.it – che si farà carico di avvisare le famiglie tramite posta elettronica in tempo reale dall’avvenuta registrazione.
ll Ministero dell’Istruzione, inoltre, ha previsto che le scuole, offrano un servizio di assistenza a coloro che non possiedono, a casa propria, un collegamento internet o che hanno poca dimestichezza con la tecnologia. Il termine della scadenza è il 28 Febbraio.

di Francesca Curcio

Agenda

medolla 4 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 6 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 7 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 1 settimana fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

Salta al contenuto