Connettiti con noi

Notizie

«Scio anch’io», nonostante la disabilità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Non è detto che per un invalido le piste da sci siano off-limits. L’iniziativa di “Scio anch’io”, promosso da Inail Lombardia e Promoserio al Passo della Presolana, in provincia di Bergamo, lo dimostra. Nello splendido contesto naturale della Presolana, alcuni gruppi di invalidi del lavoro, provenienti da tutte le province lombarde, hanno potuto sciare grazie ad attrezzature specifiche e all’assistenza di maestri di sci specializzati. Claudia Ferrari, maestra di sci e coordinatrice del progetto, alla sua quinta edizione, spiega: «siamo giunti con entusiasmo alla quinta edizione consecutiva di “Scio anch’io”, un progetto partito da un’iniziativa della sede Inail di Bergamo e diventato quest’anno progetto regionale. Durante la vacanza stimoliamo i nostri allievi a scoprire il proprio personale rapporto con lo sci. A seconda del tipo di disabilità, i maestri propongono soluzioni personalizzate, tenendo anche conto di preferenze e motivazioni personali, indirizzando l’allievo verso una pratica sportiva puramente amatoriale dilettantistica o più tecnica agonistica.»
 
SOCIALIZZARE. Lo sport poi è sempre occasione per socializzare. E questo è uno degli obiettivi di “Scio anch’io” che prevede anche la realizzazione di momenti di aggregazione tra invalidi del lavoro, familiari, professionisti della neve, volontari e territorio. I corsi, iniziati il 16 gennaio fino al 4 febbraio,  interessano tre gruppi per un totale di 30 persone con disabilità importanti, ospiti presso alcuni hotel prossimi alle piste e privi di barriere architettoniche. «Il nostro istituto crede nel valore della pratica sportiva – afferma Aniello Spina, direttore regionale Inail- e da anni si impegna per promuovere lo sport tra i propri assistiti, convinti che sia una potente leva per recuperare fiducia in se stessi e voglia di partecipare, permettendo un più rapido ritorno alla propria vita sociale». Soddisfatto il presidente di Promoserio Guido Fratta: «Un progetto nobile,che produce nei suoi utenti forti stimoli , connessi al divertimento e alla sfida, e consente loro di superare le barriere causate dalla disabilità».
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.inail.it/ (ISTITUZIONI. L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, partner dell’iniziativa)
http://www.comunicareilsociale.com/2012/01/16/disabili-corsi-di-monosci-per-principianti (CRONACA. A Roccaraso corsi di monosci per disabili)

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 16 ore fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 2 giorni fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Gravetti 3 giorni fa

Assalto al furgone dei giornali, sparite le copie di Metropolis, Roma e Sannio Quotidiano

Gravetti 6 giorni fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

Salta al contenuto