Connettiti con noi

Notizie

Rom e Sinti, una ricerca contro i pregiudizi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO.  Il 65% dei rom e sinti in Italia vive segregato in spazi dedicati solamente al proprio gruppo etnico. Il 19% non sa né leggere né scrivere. La maggioranza di queste persone vorrebbe un lavoro, ma solo il 35% riesce ad averne uno e soltanto il 19% in forma regolare. Questi sono solo alcuni dei dati contenuti nella prima indagine quantitativa nazionale sulla condizione di rom e sinti che è stata realizzata dalla Casa della carità nell’ambito del progetto europeo “EU Inclusive” ed è stata presentata alla Triennale di Milano nel corso del convegno “Rom e sinti, un’indagine nazionale”.
LA RICERCA. I risultati del lavoro, durante il quale sono state intervistate 1668 persone di sessanta insediamenti in dieci diverse regioni italiane, confermano la situazione di povertà, esclusione e discriminazione di questa minoranza. Al tempo stesso, però, i dati vanno anche contro pregiudizi diffusi e consolidati.  Andando contro l’idea comune che vede in queste persone dei nomadi scarsamente propensi al lavoro, infatti, l’indagine rivela che la maggior parte dei migranti è venuta in Italia per trovare una casa e un’occupazione stabili. L’evento, cui ha partecipato l’assessore alla Sicurezza e alla Coesione sociale del Comune di Milano Marco Granelli, si è aperto con le parole di Moni Ovadia ed è proseguito con l’intervento di Pietro Marcenaro. Il presidente della Commissione Diritti umani del Senato si è concentrato sulla “Strategia nazionale d’inclusione di rom, sinti e caminanti”. « Deve valorizzare – ha dichiarato Marcenaro – il lavoro dei soggetti che hanno una responsabilità diretta, a partire dalle città e dal terzo settore. Non deve sovrapporsi a queste realtà ma metterle in rete, verificare i risultati ottenuti e facilitare l’accesso ai finanziamenti europei».  Oggi la seconda e ultima giornata del convegno sarà dedicata alle buone pratiche d’inclusione. Dopo l’introduzione del sociologo Maurizio Ambrosini, interverrà il direttore generale dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Unar, Massimiliano Monnanni mentre nel pomeriggio Aldo Bonomi coordinerà Il tavolo delle città. Sarà un momento di confronto al quale parteciperanno gli assessori che si occupano delle politiche sociali nei comuni di Milano, Torino, Reggio Emilia, Napoli e Messina.
 

di Sofia Curcio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Status di apolide, c’è il ddl

medolla 10 anni fa

Ottobre Africano fa tappa a Napoli, tra arte, cultura, cibo e integrazione

Gravetti 10 anni fa

Diversità e Lavoro, concorso giornalistico rivolto a under 35 e studenti

Gravetti 10 anni fa

Contro le discriminazioni, per i diritti: la campagna Unar

Dall'autore

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 11 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 11 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 17 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto