Connettiti con noi

Notizie

Rom, al via l’ ambulatorio nella chiesa dell’ Immacolata Concezione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

1045913 INCENDIO AL CAMPO NOMADI DI VIA BONFADININAPOLI. Sorge  a Capodichino, a pochi passi dall’aereoporto internazionale all’ interno della chiesa dell’Immacolata Concezione, il piccolo ambulatorio medico gratuito per immigrati, in particolare rom. Al suo interno un gruppo di 15 medici volontari pronti ad offrire consulenze ai propri pazienti coordinati da Salvatore Esposito. Il progetto è nato nel gennaio 2008 su iniziativa della Comunità di Sant’Egidio. Inizialmente l’ ambulatorio era “itinerante”  per venire incontro alle esigenze dei rom che si spostavano dalla periferia orientale della città in seguito all’incendio dei campi di Ponticelli. Nel 2009, invece, con la collaborazione dell’associazione Don Kisciotte, un gruppo di medici volontari, la struttura si è stabilizzata.   
 UN PUNTO DI RIFERIMENTO. «Si rivolgono a noi – commenta il referente della Comunità di Sant’Egidio – soprattutto i rom di Barra, Ponticelli, via del Riposo, viale Maddalena. Ma anche persone che vivono per strada, senza dimora, e, in alcuni casi, famiglie napoletane». La struttura  vanta di oltre 1000 visite all’anno e rappresenta un punto di riferimento per la popolazione rom della città ma anche un osservatorio sulle patologie più frequenti. «Riscontriamo soprattutto infezioni e malattie riconducibili al tipo di vita che conducono – racconta Salvatore Esposito – ad esempio legate allo stomaco, per i cibi e le bevande scelti abitualmente dai rom, o alla pelle, per le condizioni igieniche in cui si trovano a vivere Una cosa che mi stupisce sempre – dice Esposito, che ha una lunga esperienza alle spalle nei campi di Ponticelli, Barra, Poggioreale, Gianturco – è che questi bambini sono sempre molto curati, un indicatore del forte senso di accudimento di queste giovani mamme. Inizialmente erano soprattutto le ragazze, poi anche gli adulti, tra i 45 e i 50 anni – continua il responsabile dell’ambulatorio – Ormai ci conoscono. I nostri medici lavorano ad oltranza e possono arrivare a visitare anche 60 persone in un giorno. L’obiettivo è garantire il diritto alla sanità di queste persone, cercando di indirizzarle alla sanità locale, far conoscere loro i servizi, informarli sulle vaccinazioni, l’igiene dentale, la prevenzione dei tumori, il controllo delle nascite come scelta. Ma ci capita anche di aiutarli con coperte, indumenti, alimenti».

di Greta Cavini

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 7 mesi fa

FA FREDDO? Ditelo agli homeless, ai poveri, ai migranti. L’impegno di volontari e istituzioni per aiutare i bisognosi a superare l’inverno

medolla 11 mesi fa

Ecco il nuovo punto lettura a Barra grazie al progetto Perife-biblio

medolla 1 anno fa

Giovani contro violenza sulle donne. Panchina rossa nel parchetto rigenerato

medolla 5 anni fa

Campo Rom di Secondigliano, l’Asl scrive al Prefetto «Non solo il focolaio Covid, c’è anche una grave situazione igienico sanitaria»

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto