Connettiti con noi

Notizie

Rifugiati, a Napoli la giornata si celebra tra i fornelli / VIDEO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=58 w=450 h=350 present=’sparkles’]

NAPOLI. L’integrazione passa anche a tavola. In occasione della giornata del Rifugiato anche Napoli si è mobilitata, questa volta tra i fornelli: undici ristoratori di via Partenope hanno simbolicamente adottato i menù tipici di Costa D’Avorio, Sri Lanka, Algeria, Tunisia e Senegal. Un giro del mondo, tra spezie e sapori differenti per conoscere altre culture e condividere, con i tanti ragazzi che hanno raggiunto l’Italia, i piatti tipici. “L’iniziativa – spiega il direttore di sala del ristorante I Partenopei – ci ha arricchito . Noi, grazie ad Emilienne, abbiamo conosciuto i piatti tipici del Burkina Faso e prepareremo un riso speziato e della carne brasata. In futuro, magari, riusciremo a continuare questo menù”.


IL CALENDARIO. L’iniziativa si inserisce nel fitto calendario di appuntamenti, realizzati dal Comune di Napoli attraverso il Servizio Coordinamento Progetti Territoriali strategici, il Servizio Educazione alla Pace e Diritti Umani e il Ceicc – Europe Direct , in occasione della Giornata del Rifugiato. Laboratori, giochi, proiezione di film e ancora piatti tipici dei differenti paesi: in tanti, associazioni e cittadini, hanno preso parte alle iniziative in programma . “L’iniziativa ha riscosso entusiasmo – spiega Lorena Matteo, presidente di Noi@Europe – l’accoppiamento paese-ristoratore è stata decisa anche in base al personale interno, che spesso vede la presenza di ragazzi stranieri. Ci sono stati numerosi incontri per far conoscere i piatti, ma soprattutto tanti consigli su dove comprare gli ingredienti e qualche suggerimento sulla cottura ottimale. Abbiamo scelto il lungomare, soprattutto per la volontà di arrivare a tutti anche alla Napoli “bene””. Il ricavato della vendita dei piatti tipici sarà devoluto all’“Associazione Rifugiati Napoli”.
LA DENUNCIA. Una festa, ma soprattutto un modo per ricordare le tante difficoltà di chi prova adarrivare in Italia, attraversando il Mediterraneo. In tanti hanno depositato dei fiori in mare e con un minuto di silenzio hanno ricordato le vittime. «Quest’anno la giornata del rifugiato – spiega Edmond Trahore dell’associazione Rifugiati Napoli – l’abbiamo dedicata ai profughi che si trovano negli alberghi, da piùdi un anno la loro accoglienza è affidata alla Protezione Civile. È un anno chedenunciano la scarsa assistenza, è arrivato il momento di intervenire e alzarela voce».

di Stefania Melucci

Primo piano

medolla 6 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto