Connettiti con noi

Notizie

Lotta all’ Hiv, la prevenzione parte dalle strade

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

hivBOLOGNA- L’ Associazione Plus Onlus, aderisce alla campagna di prevenzione  contro l’ Hiv. Sarà possibile, infatti, effettuare gratuitamente, fino al 23 marzo in via Polese 15, test salivari a risposta rapida, eseguiti dal personale medico del Policlinico S. Orsola-Malpighi. L’iniziativa, fa parte di un progetto del Ministero della Salute promosso dalla Consulta delle Associazioni di lotta all’Aids e realizzato dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive di Roma, in partnership con il Dipartimento di Malattie Infettive della Fondazione San Raffaele di Milano e le associazioni Lila, Anlaids, Arcigay, Caritas, Circolo “Mario Mieli”, CNCA, Forum AIDS Italia. L’approccio utilizzato, ovvero il  PICT, (Provider initiated counseling and testing) prevede che il test venga proposto, con adeguata informazione e consenso informato, a tutte le persone vulnerabili che accedono a servizi, nei quali l’attesa di prevalenza media di infezione da HIV e’ superiore a quella della popolazione generale. Lo scopo è quello di rendere disponibile il test in contesti non sanitari o in servizi dedicati a gruppi di popolazione “ esposta”, che possano attrarre persone con comportamenti che li espongano maggiormente al rischio di infezione.
COS’ È- Si tratta di un metodo affidabile, ed anonimo, che in soli 20 minuti permette di ricevere l’esito senza prelievo di sangue. Si prevede l’utilizzo di un semplice stick che  verrà passato per pochi secondi sulle gengive, come un normale spazzolino.  Successivamente, sarà  immerso in una soluzione di reagenti. In caso di risultato negativo (non reattivo), si potra’ chiedere ed avere informazioni su come meglio proteggersi dall’infezione. In caso, invece, di risultato “preliminarmente positivo” (reattivo),  verra’ consegnato un foglio con l’invito a rivolgersi ad un centro specializzato del territorio per effettuare il test HIV di conferma tramite prelievo venoso.

di Carmela Cassese

 

Agenda

medolla 13 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto