Connettiti con noi

Notizie

Parte la sfida per la sostenibilità ambientale delle città

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. La valorizzazione degli spazi urbani in chiave ecosostenibile e la fusione tra le nuove tecnologie e le tradizioni imprenditoriali del design, sono state al centro della presentazione della 2° edizione de “I percorsi del design”, la mostra dedicata alla casa e all’arredamento in programma il 1° e 2 dicembre a Villa Campolieto a Ercolano (Napoli). In occasione della mostra espositiva, aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle 21.00, saranno presentate innovazioni tecnologiche e idee imprenditoriali all’avanguardia, che offriranno agli addetti ai lavori e non solo, un interessante punto di incontro e di scambio di know how ed esperienze. Tra le maggiori attrazioni de “I percorsi del Design”, che i visitatori potranno ammirare, si segnalano costruzioni ecosostenibili, arredi in pietra lavica, accessori innovativi per parchi e giardini e le due novità più interessanti, il robot umanoide, prodotto da un gruppo di consulenti informatici romani in grado di rasare l’erba in giardino, pulire pavimenti, piscine e aspirare la polvere e la nuova stampante in 3D, proveniente dagli Stati Uniti, capace di riprodurre modelli incredibilmente simili a quelli reali, con un grande risparmio per l’ambiente.
REVERSIBILITA’ E FLESSIBILITA’. Per Emma Buondonno, docente del Dipartimento di progettazione urbana e urbanistica, tra i relatori della conferenza stampa, «non dobbiamo guardare alla progettazione sostenibile solamente in termini di tecnologie innovative da utilizzare e di materiali da impiegare, ma bisogna puntare su due fattori fondamentali la reversibilità e la flessibilità, per quanto inerisce la destinazione d’uso degli spazi urbani, la cui valorizzazione e cura appaiono oggi vitali al fine di rendere le città maggiormente vivibili».
IL PREMIO. Al termine dell’evento sarà premiato il vincitore del primo concorso di idee per giovani designer, legato alle categorie arredare, progettare, energie alternative e demotica, al quale hanno partecipato studenti universitari under 30, iscritti alle Facoltà di Architettura, Ingegneria e dell’Accademia delle Belle Arti. Alla conferenza di presentazione sono intervenuti l’arch. Loredana De Luca promotrice dell’evento, la prof.ssa Emma Buondonno del Dipartimento di progettazione urbana e urbanistica, la dott.ssa Carmela Pugliese del CNR, l’artista napoletano Nicola Piscopo, l’assessore alla Storia e Identità Cittadina del Comune di Ercolano Gioacchino Acampora.

 di Nicola Clemente

Primo piano

medolla 23 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto