Connettiti con noi

Notizie

Nisida: un libro, a più mani, per riscrivere il futuro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

nisidaNAPOLI. Nove scrittori insieme ai ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Nisida per riscrivere la grammatica italiana. Edito da Caracò, esce “La grammatica di Nisida”, libro frutto di un progetto di scrittura curato da Maria Franco e realizzato da nove scrittori (Viola Ardone, Luigi Romolo Carrino, Daniela de Crescenzo, Maurizio de Giovanni, Alessandro Gallo, Antonio Menna, Tjuna Notarbartolo, Anna Petrazzuolo, Patrizia Rinaldi) che hanno lavorato a titolo gratuito nelle aule scolastiche dell’Istituto Penale Minorile di Nisida, per creare, con i giovani detenuti, altrettanti racconti, ciascuno centrato su una delle tradizionali parti del discorso.
L’IMPEGNO. Autori che, come descritto da Luisa Mattia – autrice della prefazione -, hanno deciso di varcare le soglie di una prigione per realizzare insieme ai ragazzi un esercizio di grammatica della libertà: «[…] Hanno preso parole e grammatica. Ci hanno messo dentro le vite dei ragazzi, la loro parlata sincera e felicemente contaminata, dando vita ad un racconto che prende lingua, bocche e pensieri dei giovani che hanno incontrato».
L’EBOOK. La Grammatica di Nisida non è in commercio in forma cartacea ma esclusivamente in versione ebook. Anche in questo caso il ricavato ottenuto dai diritti d’autore sarà devoluto all’Istituto penitenziario Minorile di Nisida per la realizzazione di nuovi progetti culturali dedicati ai ragazzi.

 di Walter Medolla

 

Primo piano

medolla 16 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto