Connettiti con noi

Notizie

Modavi: «I giovani non usano l’etilometro»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. «I giovani non usano l’etilometro, alcuni non sanno nemmeno cosa sia»: è  l’allarme lanciato dal Modavi Onlus, nell’illustrare i dati raccolti grazie allo studio condotto nel corso di “Because the Night”, campagna di prevenzione contro l’abuso di alcol realizzata nella città di Roma.
L’INDAGINE.  Su un campione di 1372 intervistati, tutti di età compresa tra i 15 e i 25 anni, solo l’1,1% dichiara di misurare il tasso alcolemico quando ne ha l’occasione, ed il 74% non l’ha mai fatto. A questo dato si aggiunge che più di metà dei ragazzi intercettati (50,9%) non conosceva i limiti previsti dal codice della strada. Non solo: l’indagine conferma ampiamente la tendenza per cui non si inizia più a bere in discoteca, ma molto prima. Solo l’8,2 % dei ragazzi inizia a bere nei locali notturni. «È ora di sfatare il mito, ormai un po’ anacronistico, che vede le discoteche come luogo di perdizione», spiega Irma Casula, Presidente Nazionale del Modavi, che aggiunge:  «Vuoi per i prezzi scoraggianti che ha l’alcol nei locali, vuoi per le norme più restrittive, è un dato di fatto che i luoghi che, oggi, necessitano maggiore attenzione sono proprio quelli da cui i giovani passano prima di andare a ballare. Il nostro studio condotto sul territorio romano, inoltre, ha messo bene in luce la scarsissima confidenza che hanno i ragazzi con l’uso dell’etilometro. Obbligare i gestori a tenerlo nei locali è inutile,se prima non si insegna ai ragazzi l’importanza di questo strumento. La lacuna, più che legislativa, è culturale: serve più informazione, più sensibilizzazione. Sarebbe utile, invece, creare una sinergia tra istituzioni, imprese del tempo libero e terzo settore. L’onere di tutelare la salute dei cittadini – conclude Casula – non può essere delegato ai soli imprenditori».
PER SAPERNE DI PIU’:
www.modavi.it

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 7 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 1 giorno fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 1 giorno fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 2 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto