Connettiti con noi

Notizie

Miur e Dpa insieme per combattere le dipendenze tra i giovani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. L’obbiettivo è attivare una prevenzione precoce contro l’uso di sostanze, l’abuso alcolico e il gioco d’azzardo nella popolazione studentesca. Questo uno dei principi fondamentali dell’accordo siglato tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione) e il Dipartimento politiche antidroga che mira a definire e condividere i concetti di base per poter realizzare strategie ed interventi di prevenzione finalizzati ad evitare l’inizio dell’uso di sostanze stupefacenti e l’abuso alcolico o poterne ritardare l’inizio proprio nella popolazione giovanile.
«D’altronde la prevenzione diretta ai giovani, e in particolare ai giovanissimi – afferma una nota del Dpa -, si è dimostrata efficace soprattutto se utilizza un approccio precoce. Anche il consumo occasionale risulta estremamente pericoloso». Proprio per questo il Dpa metterà a disposizione delle scuole, mediante i propri Centri collaborativi delle videoconferenze con esperti nel campo delle dipendenze e delle neuroscienze, utilizzabili come materiale didattico riguardo il tema dell’uso di droghe e dell’abuso alcolico; nonché kit informativi e didattici per un aggiornamento continuo dei docenti sul tema per  supportare la realizzazione di interventi nelle scuole, oltre a mettere a disposizione delle risorse per sviluppare dei progetti dedicati alle scuole. Il Miur dal canto suo provvederà a  promuovere, supportare, diffondere e favorire la diffusione nel mondo della scuola dei progetti educativi elaborati in collaborazione con il Dpa.

di Walter Medolla

Agenda

Gravetti 33 minuti fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 1 giorno fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 2 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 3 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto