Connettiti con noi

Notizie

Misericordie, approvato il nuovo statuto

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FIRENZE. La Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia ha un nuovo statuto. Lo ha approvato a larghissima maggioranza l’assemblea nazionale riunita venerdì e sabato a Calenzano (Firenze). 330 i voti a favore 2 i contrari, 2 gli astenuti, 6 assenti su un totale di 340 aventi diritto. Un risultato accolto da uno scrosciante applauso dei presenti.
IL PERCORSO. L’esigenza di aggiornare lo statuto era avvertita da tempo. L’approvazione arriva al termine di un percorso durato un anno e mezzo, attraverso i lavori di due commissioni, prima di studio poi di elaborazione, presiedute dall’avvocato Mauro Giovannelli. Il testo uscito dal lavoro della Commissione Giovannelli era stato recepito nel novembre scorso dal Consiglio nazionale e inviato per l’approfondimento e la discussione a tutte le Misericordie che fanno parte della Confederazione nazionale. Anche l’Arciconfraternita di Misericordia di Firenze, uscita dalla Confederazione 4 anni orsono, ha approvato nel novembre scorso il medesimo testo statutario, individuando, sulla base del nuovo statuto, un percorso di riunificazione con la Confederazione.
LE NOVITA’. Il nuovo statuto prevede strutture decentrate autonome, regionali e se necessario anche zonali, pur se nell’ambito di una confermata forte unità del movimento e secondo le regole nazionali. Proprio a garanzia dell’unità del movimento, viene istituito un ‘Consiglio dei saggi’, destinato a tutelare la fedeltà ai principi ispiratori del movimento. Tra le principali novità quella di organi nazionali più snelli: il Consiglio nazionale passa da 31 a 21 componenti, il Consiglio di presidenza da 9 a 7 componenti. La durata delle cariche viene limitata a 2 soli mandati (tranne il Consiglio dei saggi). La quota sociale è obbligatoria per tutte le associazioni iscritte alla Confederazione nazionale, sulla base di una quota fissa e una variabile in relazione al bilancio e al numero di confratelli che compone ogni Misericordia.

di Mirko Dioneo

Agenda

medolla 20 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto