Connettiti con noi

Notizie

“Messa alla prova”, la pallavolo per il sociale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. La pallavolo partenopea gioca per il sociale. Ecco il progetto «messa alla prova». Il comitato regionale Fipav Campania, in collaborazione con il comitato provinciale di Napoli, ha stipulato un protocollo d’intesa col servizio giustizia minorile della regione Campania impegnandosi a collaborare per il reinserimento sociale dei minori, che hanno avuto la sospensione del processo, con un periodo di messa alla prova. «Siamo molto soddisfatti – hanno dichiarato i dirigenti campani della Fipav – finalmente riusciamo a scendere in campo, anche, per aiutare i ragazzi a rischio».
IL MESSAGGIO. Nel progetto saranno coinvolte tutte le società sportive regionali della federazione, quelle titolari di scuole di pallavolo e del marchio qualità Fipav, pronte ad intervenire per rapportarsi con tutti quei ragazzi, che hanno avuto problemi con la giustizia con pene, anche, superiori ad un anno. «L’inserimento in questa iniziativa – ha spiegato il presidente della Fipav Napoli, Umberto Capolongo – evidenzia il senso di solidarietà della federazione. Vogliamo dare un aiuto concreto: accompagnare i minori in un percorso solidale e di buona condotta. Il ragazzo – ha aggiunto – la mattina, potrebbe fare volontariato presso un’associazione e il pomeriggio giocare a pallavolo in una società sportiva accreditata».
IL PERCORSO. Volontariato e gioco di squadra, dunque, per formare questi minori a rischio e reinserirli da un piccolo gruppo alla società. «Alla fine del percorso – ha spiegato il presidente della Fipav Napoli – il ragazzo verrà giudicato e si deciderà se ha superato o meno la «messa alla prova. È la prima iniziativa di questo tipo  in Italia, che vede coinvolte le società di pallavolo. Si tratta – ha concluso – di un campo molto delicato, c’è bisogno di personale molto preparato, però noi in Campania abbiamo società serie e preparate».

di Emiliana Avellino

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto