Connettiti con noi

Notizie

Marcello, nel Perù in nome della solidarietà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Una laurea con lode in Scienze Politiche all’Università l’Orientale di Napoli, un corso di alta formazione in “Progettazione per la cooperazione internazionale allo sviluppo” a Bologna e la possibilità di mettere in pratica la teoria appresa sui libri. È la storia di Marcello Vitale, 31 anni, napoletano, da qualche giorno trasferitosi in Perù per una borsa-lavoro messa a disposizione da Cestas, Centro di educazione sanitaria e tecnologie appropriate sanitarie, nato a Bologna nel 1979. “Dopo la laurea nel 2006, ho messo da parte i miei studi – spiega Marcello – e ho seguito la mia passione musicale. Poi mi è scattato qualcosa, ho cercato di completare la mia formazione e ho scelto Bologna per approfondire le tematiche della progettazione europea, un campo a me poco conosciuto. Ho partecipato al master in cooperazione, realizzato dal Cestas in collaborazione con la facoltà di Economia dell’Università di Parma. Conclusa l’esperienza post-universitaria, ho partecipato, e vinto, una borsa lavoro dall’altra parte del mondo. Sarà per me un’esperienza umana e professionale di grande valore qui a Lima”.
L’OBIETTIVO DELLA ONG – La mission della ong Cestas è lottare contro le diseguaglianze e per il rispetto universale dei diritti umani, sulla base di equità, giustizia sociale e solidarietà e creare una “solidarietà partecipata”. Una partecipazione dal basso, capace di coinvolgere il maggior numero di attori sociali e creare un partenariato capace di unire il nord e il sud del mondo.
POLITICHE SOCIALI IN PERU’ – Marcello ha lasciato la sua casa al centro storico di Napoli e si è trasferito in Perù dove, sotto la guida della coordinatrice Josephine Cacciaguerra, collabora con lo staff impegnato nella realizzazione della rete andina di centri di salute materno-infantile. Si fermerà fino a gennaio 2013. Nei centri si presta assistenza sanitaria a donne e bambini, si fa prevenzione nell’ambito della salute sessuale e riproduttiva e si formano operatori sanitari. Il progetto, iniziato nel 1999 e realizzato dal Cestas insieme con la Cooperazione italiana e le autorità locali. mette oggi in rete 22 tra i principali ospedali andini.

Primo piano

Gravetti 1 giorno fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 3 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto