Connettiti con noi

Notizie

Made in carcere, da Nisida a Santa Maria Capua Vetere per un Natale solidale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

sigillo2NAPOLI- Vengono dall’istituto penale per minorenni di Nisida e dall’istituto penitenziario femminile di Santa Maria Capua Vetere e arricchiranno l’offerta di prodotti del Natale 2014. Sono il panettone “La dolce isola” ed il portapanettone in stoffa, due iniziative solidali volute dal Consorzio Co.Re. (Cooperazione e reciprocità), che ha deciso di puntare  su lavoro, creatività e formazione per favorire la crescita ed il  riscatto sociale dei minori e delle donne.  Il panettone viene realizzato nell’ambito del progetto La Dolce Isola, avviato nel 2014, grazie alla collaborazione, ormai consolidata, tra Consorzio Co.Re.  Cooperazione e Reciprocità e l’Istituto Penale per Minorenni di Nisida, con il sostegno della Fondazione Vodafone. Il progetto è stato voluto fortemente dalla direzione dell’istituto. L’idea di fondo è che la formazione al lavoro sia uno strumento fondamentale per il reinserimento sociale dei ragazzi, che riduce le recidive dei reati e li aiuta a canalizzare le loro energie verso obiettivi di crescita personale e professionale.

L’attività consiste nel supporto educativo, nella formazione nel settore della pasticceria e in un piccolo contributo di borsa lavoro per alcuni dei ragazzi ospiti. Il laboratorio di pasticceria, tenuto da esperti con una forte motivazione al lavoro con i ragazzi anche “difficili”, rappresenta il primo passo per l’avvio di una vera e propria attività produttiva imprenditoriale tenuta all’interno dell’istituto di Nisida.

Nasce così il panettone “La Dolce Isola”, al quale il consorzio Co. Re. ha affiancato anche un portapanettone, sempre con l’obiettivo di incentivare e incrementare l’offerta occupazionale delle persone detenute. Il consorzio in convenzione con la Direzione dell’Istituto Penitenziario di Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito del Progetto Sigillo, ha avviato la produzione di portapanettoni realizzato nei laboratori di sartoria della sezione femminile. Sigillo è la prima agenzia nazionale di coordinamento dell’imprenditorialità delle donne detenute, che beneficia del marchio del DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) con cui si certificano la qualità e l’eticità dei prodotti realizzati all’interno delle sezioni femminili di alcuni dei più affollati penitenziari italiani.

“Grazie alla sensibilità dei responsabili dell’istituto penale per minorenni di Nisida e dell’istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere riusciamo a portare avanti progetti importanti, che puntano al riscatto sociale di minori e donne. È questo lo spirito che caratterizza la nostra azione e le nostre iniziative”, spiega Giovan Paolo Gaudino, presidente del Consorzio Co. Re.

Per info:

CONSORZIO CORE
081 584 4993
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 10 anni fa

Da naufraghi a imprenditori: e se fossero i migranti a portarci fuori dalla crisi? / VIDEO

medolla 10 anni fa

Puntare sui giovani per innescare il cambiamento

Gravetti 10 anni fa

#PapaaNapoli Le tovaglie per il pranzo del Papa? Realizzato dalle detenute

medolla 11 anni fa

Occupazione e integrazione, ecco D.I.A.L.O.G.U.E.per il multicultural business

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto