Connettiti con noi

Notizie

Ludopatia, in aumento i casi in Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BARI. Sono molte le cause che alimentano la dipendenza patologica dal gioco d’azzardo, alcune delle quali ancora poche conosciute. Ma quali sono i possibili rimedi?  Se si naviga un po’ sul web, in cerca di argomentazioni relative al gioco d’azzardo, risalta come le Asl siano collocate in ultima posizione rispetto ad annunci privati di psicologi e associazioni di giocatori anonimi che offrono consulenze private e a pagamento.
TANTO IMPEGNO. La competenza principale per contrastare questo fenomeno, dovrebbe essere delle Asl in primis,del Dipartimento Dipendenze Patologiche, dei SerT (Servizi per le tossicodipendenze) e in alcune Regioni è competenza dei SIM (Servizi Igiene Mentale). Secondo recenti statistiche elaborate dal Ministero della Salute, pubblicate in “ the Italian Journal on addiction, è emerso che il servizio Sanitario Pugliese, ad esempio, gioca un ruolo fondamentale per quanto riguarda questo settore. L’asl di Bari dal 1990, infatti, si è mossa per sensibilizzare i cittadini su questo fenomeno studiandolo a fondo. « Grazie alla buona volontà degli operatori- commenta la dott.ssa Isabella Macina, referente per la Asl di Bari dei GAP-  il servizio è attivo tutti i giorni. Con l’entrata della patologia nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) – continua la psicologa- ci aspettiamo che i SerT provvedano, con le competenze interne, ad erogare il servizio». Un valido sostegno per l’azienda di Bari, proviene dalle convenzioni con il privato, necessarie nel momento in cui  si ritiene necessario l’inserimento di un paziente in comunità.
ALTRI AUSILI.  Oltre l’Asl anche la Provincia di Bari s’impegna attivamente per ridimensionare questa problematica. Lo scopo è quello di attivare un piano d’intervento derivante dal lavoro sinergico tra assessorato alle Politiche Sociali e quello alla Legalità. Tra le varie attività previste, vi è un programma di formazione specialistica rivolto ai gestori, agli operatori delle sale da gioco e una collaborazione con la Fondazione Antiusura S. Nicola e SS. Medici per un programma contro l’usura.  È attivo dal mese di Novembre, un numero verde per supportare i soggetti in crisi per disturbi legati al gioco d’azzardo. A realizzarlo, l’associazione Demetra Onlus. Il numero verde, 800188805 è attivo tutti i giorni anche nei giorni festivi.

di Sabrina Rufolo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 7 anni fa

Gioco d’azzardo e dipendenze: prorogato il termine per le iscrizioni al corso di formazione

medolla 8 anni fa

Gioco d’azzardo, i numeri di un’industria in ascesa. Torrigiani: «In Italia offerta spasmodica»

Collaboratore 11 anni fa

“Più giochi, più perdi”, contro la ludopatia la campagna di “Mettiamoci in gioco”

Gravetti 11 anni fa

Ludopatia, ecco le direttive Ue contro il gioco on line

Dall'autore

medolla 3 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 3 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto