Connettiti con noi

Notizie

«Lucio dove vai?»: gli homeless ricordano Dalla

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

BOLOGNA. «Lucio dove vai?»: questo il titolo dell’edizione speciale di “Piazza Grande”, il giornale dei “senza dimora” di Bologna, dedicato in questo numero interamente a Lucio Dalla. Un ricordo doveroso, da parte della redazione del giornale, che prende il titolo da una delle canzoni più celebri del cantautore bolognese, recentemente scomparso. Dai ricordi dei “senza dimora” che lo hanno conosciuto, ai fondatori di “Piazza Grande”, sono tante le voci che ripercorrono le varie tappe del percorso artistico di Lucio Dalla. Giornalisti, scrittori e artisti, alla luce delle canzoni, raccontano emozioni e incontri con il cantautore. Firme autorevoli per ricostruire sua la biografia: il poeta Roberto Roversi, autore di molti testi cantati da Dalla, GoffredoFofi, Marco Travaglio, Moni Ovadia, Vauro, Marco Guidi, Gianluca Morozzi e delsindaco di Bologna Virginio Merola. «Un artista che ha raccontato la vita nella sua verità più profonda – racconta Tonino -comprendeva le storie di chi viveva in strada in modo sorprendente, da dentro,quasi che ci fosse passato».
LE VOCI. Dalle testimonianze di Tonino, Gigi, Tullio ed altri, raccolte da Angelica Erta, è possibile osservare da una prospettiva insolita la vita dell’artista bolognese, sempre in ricerca di storie, attratto dagli ultimi e dai non-conformi. Completano il quadro gli articoli di Luisa Morgantini, Robero Morgantini, Fausto Viviani, Mauro Sarti, Simone Sabattini, Carlo Gubitosa, Fulvio De Nigris, Pietro Scarnera, Laura Marongiu, Leonardo Tancredi. La parte fotografica dell’edizione speciale è stata realizzata con il contributo di Luciano Nadalini, Luca Perticoni, Paolo Righi e Andrea Samaritani che hanno messo a disposizione parte del loro archivio fotografico.
 
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.piazzagrande.it/ (l’Associazione Amici di Piazza Grande Onlus, che lavora nell’ambito dell’esclusione sociale)

di Francesco Adriano De Stefano

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto