Connettiti con noi

Notizie

L’ONU si “trasferisce” all’Università di Fisciano.

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

SALERNO. Mancano pochi mesi alla prima edizione dell’University of Salerno Model United Nations (UNISAMUN), simulazione accademica delle attività dell’ONU che si svolgerà in autunno nel Campus di Fisciano. Dall’8 al 12 ottobre 2012, 100 delegati di cui 50 stranieri accompagnati da un team di diecichairpersons e membri dell’associazione studentesca UNISA MUN Society, daranno vita a cinque giorni di dibattiti riproducendo le attività del Consiglio di Sicurezza (UNSC), del Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC), del Consiglio dei Diritti Umani (UNHRC) e del Consiglio dell’Unione Europea (CEU). Caratteristica fondamentale è che ogni studente selezionato rappresenterà uno Stato diverso da quello di origine e dovrà rifarsi, nel modo più fedele possibile, alla politica e agli interessi dello Stato assegnato.
FINALITA’. Obiettivo principale dell’iniziativa è permettere a studenti provenienti da tutto il mondo di dialogare, con l’intento di trovare delle soluzioni condivise e costruttive ai problemi globali. L’UNISAMUN promuove altresì il concetto di Model United Nations nell’area del Mediterraneo. L’evento internazionale è organizzato da un team di studenti dell’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la stessa Università, la Facoltà di Economia, i Dipartimenti di Studi e Ricerche Aziendali e Scienze Economiche e Statistiche con il fondamentale supporto dell’ Associazione MILMUN, che organizza lo stesso tipo di evento a Milano. Questo tipo di simulazione è nato all’Università di Harvard negli anni Cinquanta, e a tutt’oggi si svolge in centinaia di atenei nei cinque continenti. «La Conferenza UNISAMUN rappresenterà un evento fondamentale per tutti gli studenti che si interessano ai grandi temi della politica e dell’economia globale. Discutere di glocalizzazione in inglese, con giovani provenienti da varie parti del mondo, è il modo migliore per apprendere i punti di vista dell’altro e lavorare assieme per costruire il futuro della comunità internazionale», spiega Mirko Montuori, presidente dell’associazione Unisamum Society.

di Davide Domella

Agenda

medolla 1 giorno fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto