Connettiti con noi

Notizie

Lo stalker? Quasi sempre è recidivo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 MILANO. Ogni giorno in Italia quattro persone vengono arrestate per stalking, ma scontata la pena uno su tre torna a vessare la sua vittima. E i centri in Italia che curano queste persone si contano sulle dita di una mano. Lo rivela l’inchiesta di gennaio di Terre di mezzo – streetmagazine, curata da Ilaria Sesana. Solo nel 2010 il ministero delle Pari opportunità ha censito 6.009 denunce e 1.422 arresti. A Milano la Procura della Repubblica ha raccolto, tra il primo luglio 2010 e il 30 giugno 2011, 871 denunce, contro le 574 dell’anno precedente. “In poco meno di tre anni è emerso un fenomeno dalle dimensioni inquietanti”, afferma il procuratore aggiunto Pietro Forno. In Italia lo stalking è un reato dal 23 febbraio 2009, quando il Parlamento ha approvato la legge (la numero 11) voluta dall’ex ministro Mara Carfagna. Per chi cagiona nelle persone “un perdurante e grave stato di ansia o di paura” è prevista una pena da sei mesi a quattro anni.

I CENTRI. Solo a Milano e a Roma ci sono centri specializzati in grado di aiutare gli stalker a superare le proprie manie. Nel capoluogo lombardo il Centro italiano per la promozione della mediazione ha finora preso in carico 19 stalker e gestisce uno sportello nelle carceri di San Vittore, Opera e Bollate.  L’inchiesta di Terre di mezzo racconta anche la storia di alcuni stalker pentiti.
di Diego Simonelli

Primo piano

medolla 6 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto