Connettiti con noi

Notizie

Lecce: nasce la mappa delle colonie feline

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LECCE. C’è tempo fino al 30 novembre per segnalare, all’Ufficio Igiene e randagismo, le colonie feline che popolano la città di Lecce. Con una mappatura adeguata è possibile intervenire.Dovrà essere indicato il luogo di permanenza della colonia e altre eventuali informazioni utili, come il nominativo ed il recapito telefonico di chi se ne prende cura. Per ogni eventuale chiarimento si può contattare l’Ufficio ai numeri telefoni 0832 682 576 / 577.
La presenza di amici con i baffi in stato di libertà sul territorio comunale richiede misure d’intervento al fine di tutelarne le condizioni di sopravvivenza nel rispetto del decoro urbano e delle norme per l’igiene del suolo pubblico. Per questa ragione – grazie all’intervento degli uffici preposti dell’Asl – verranno attivate operazioni di riconoscimento, cura e sterilizzazione delle colonie feline, volte a preservare la salute degli animali, contenendo nel contempo il fenomeno del randagismo con una stabilizzazione del numero di gatti presenti. L’Assessore alle Politiche Ambientali, all’Igiene, alla Sanità, al Randagismo e alla Protezione Civile,  Andrea Guido, ha deciso di far ricorso all’aiuto dei leccesi, che volontariamente curano i piccoli animali, chiedendo una segnalazione delle colonie feline presenti sul territorio comunale. “Il Comune di Lecce – ha spiegato  Andrea Guido – attraverso il mio assessorato e in applicazione della normativa vigente, intende dare una veste ufficiale a questi insediamenti felini, garantendo assistenza veterinaria alle persone che si prendono cura degli animali e provvedendo nel contempo a controllare demograficamente il numero di gatti, tutelandoli da ogni forma di abuso o maltrattamento”.
Il sito del Comune di Lecce

Di Mirko Dioneo

Agenda

Gravetti 16 ore fa

Femminicidi, abusi digitali, paura di denunciare: perché il 25 novembre riguarda tutti noi

Gravetti 5 giorni fa

GIO.V.E., il progetto che rimette al centro i giovani del Rione Sanità Speciale SEMI DI BENE

medolla 6 giorni fa

GIORNATA MONDIALE INFANZIA, IL MONITO DI CESVI: “FUTURO DELL’UMANITÀ A RISCHIO”

Gravetti 6 giorni fa

Benessere Donna in Movimento: prevenire il tumore incidendo sui fattori di rischio “modificabili” Speciale SEMI DI BENE

Salta al contenuto