Connettiti con noi
My Library

Notizie

La Caritas vicentina contro il gioco d’azzardo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

VICENZA. Monta la polemica per le nuove aperture di sale da scommesse, anche di fronte a scuole. Sulle conseguenze sociali del gioco d’azzardo ed in particolare sulla sua, la Caritas Vicentina lancia l’allarme e chiede di porre attenzione ai risvolti umani di questo business. «Se è vero infatti che non tutto il gioco è patologico e crea dipendenza e debiti – sottolinea il direttore della Caritas Vicentina don Giovanni Sandonà – è altrettanto vero che i numeri evidenziano un trend di preoccupante crescita delle dipendenze da gioco, con gravissime conseguenze per tante famiglie”. La “fotografia” del fenomeno non lascia spazio a dubbi: la compulsività da gioco patologico è una delle nuove forme di povertà ed invece di trovare un freno nella mancanza di soldi a causa della crisi, sembra trarre dal senso di incertezza economica di tante persone un motivo di espansione: un fatalismo scaramantico a cui ci si affida malamente». In un convegno che si è svolto a Trento nel maggio scorso, infatti, l’Associazione Centro Sociale Papa Giovanni XXIII ha reso noti dei dati su cui riflettere. Se la spesa per il gioco d’azzardo legale è infatti passata da 14,3 miliardi di euro nel 2000 ai 79,9 miliardi del 2011, la spesa pro-capite annua e’ di 1260 euro (neonati compresi, se si contano solo i maggiorenni e’ di 1500 euro). Il gioco d’azzardo e’ la terza industria italiana, dopo realtà come Eni e Enel. Il fatturato illegale è di 10 miliardi, mentre le tasse sulle scommesse sono costantemente diminuite (la pressione fiscale e’ passata dal 29,4% del 2004 al 14,4% del 2010). Si stima che fra i giocatori quelli dipendenti siano fra l’1 e il 3%, pari a circa 700-800 mila persone in età da gioco (il doppio dei soggetti seguiti dalla sanità pubblica per dipendenze da droghe o alcol). Le ricerche dimostrano anche che la maggior quantità di giochi a disposizione è direttamente proporzionale ad un aumento del numero della popolazione che perde il controllo nel gioco e diviene giocatore problematico o patologico.
I NUMERI. Dati eclatanti vengono dall’identikit di chi gioca: secondo dati Eurispes sono il 47% degli indigenti, il 56% del ceto medio-basso, il 66% dei disoccupati e il 47% dei giovani che frequentano le scuole superiori. Le scommesse si confermano la causa maggiore di debiti ed usura.
I numeri vicentini confermano che questa forma di dipendenze e’ in crescita: il servizio per la dipendenza da gioco della Cooperativa Nuova Vita nel 2009 ha avuto 87 contatti, che sono diventati 100 nel 2010, 120 nel 2011 e 71 in soli sei mesi del 2012. «La situazione e’ drammatica – afferma ancora Sandonà – e tutto e’ reso ancor più grave dalla scandalosa sordità e cecità del potere legislativo. Il nostro sistema sociale dovrebbe tutelare i piu’ deboli, invece siamo di fronte ad una frammentazione istituzionali di fronte al fenomeno, in assoluta autoreferenzialità».

di S.C.

Primo piano

medolla 12 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto