Notizie
Il volontario bolognese: conosce il web, ma non lo usa bene

Ascolta la lettura dell'articolo
di Federica Pugliese La Corte
BOLOGNA. Consapevole delle potenzialità del web, ma poco alfabetizzato sul digitale. Usa internet, ma spesso in modo sbagliato, perché non ha la piena padronanza degli strumenti. È il mondo del Terzo settore che emerge da un’inchiesta realizzata da BandieraGialla a Bologna, sul tipo di partecipazione alla conversazione digitale locale che l’associazionismo sta dando. L’indagine è sostenuta dal Forum Terzo settore. «Il gap sta nel dna delle associazioni- dice Marco Trotta, garante per la partecipazione all’Agenda digitale del Comune di Bologna- negli anni ’90 il volontariato era fatto da persone che mettevano a disposizione tempo e buona volontà, poi c’è stata una forte spinta verso la specializzazione della professionalità. È in questo processo che va ascritto l’utilizzo dei mezzi digitali, il problema è che oggi non si possono utilizzare gli strumenti del web 2.0 con una logica di spontaneismo: gestire una pagina Facebook o realizzare un sito sono attività che richiedono competenze da acquisire sul campo e con lo studio» .
REALTA’ INTERNET CRESCONO – «Anche se a livello di associazionismo c’è poco dibattito digitale, qualcosa si sta muovendo» . Lo dice Linda Serra, project manager in un’agenzia di comunicazione e fondatrice della sezione bolognese di Girl geek dinner, un’associazione con 35 soci che promuove l’uso delle tecnologie come principale strumento di riscatto, libertà e parità per le donne e organizza corsi di alfabetizzazione per donne e anziani. Esistono, infatti, associazioni nate in rete, che usano il web e le risorse di internet in modo naturale. Un esempio è SocialLab, associazione di promozione sociale e culturale nata nel 2011 per creare spazi di conversazione tra le dimensione on line e quella off line. Un altro è Webforall, associazione culturale che cerca di far conoscere gli strumenti del web 2.0 ai gruppi del Terzo settore e che ha da poco avuto il primo incontro pubblico con le associazioni. «Abbiamo lavorato sui progetti di nove associazioni- racconta Edoardo Dusi, freelance esperto di comunicazione e tra i fondatori di Webforall- e in due giorni abbiamo realizzato grafica, loghi e sito e abbiamo spiegato loro alcuni strumenti, cercando di far capire in che modo devono comunicare con il web e come va strutturato il messaggio».
PER SAPERNE DI PIU’
http://www.bandieragialla.it/