Connettiti con noi

Notizie

Il volontariato riparte dal Sud: al centro i beni comuni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Elena Durante

 

NAPOLI. Rimettere al centro i beni comuni ed affrontare le nuove sfide educative. Sono questi gli obiettivi che si prefigge la”Convention del Volontariato Sociale”, organizzata dalla federazione regionale della Campania del Movimento di Volontariato Italiano, che si svolgerà sabato 21 aprile a partire dalle ore 9:00 nella sede dell’Istituto Ozanam in piazzetta San Severo A Capodimonte « L’incontro di sabato sarà un momento importante per avviare una riflessione sul volontariato all’epoca della crisi. – dichiara Alfonso Gentile referente per i rapporti con gli Enti e le Istituzioni per il Mo.Vi. Napoli –  Se nuove sono le sfide e i bisogni emergenti a cui il volontariato deve dare risposte, tali devono essere gli strumenti di cui le ODV debbono dotarsi per farvi fronte. Accettare la sfida del rinnovamento vuol dire – conclude Gentile – non accontentarsi più di avere come unico feedback della bontà del proprio operato il sorriso dell’altro ma, piuttosto, dotarsi di strategie di auto riflessione utili al raggiungimento di un alto livello di consapevolezza su di sè, sulla propria azione e sull’irrinunciabilità del ruolo svolto per le fasce più deboli del nostro territorio ». Al dibattito interverranno, inoltre:  Nunzia NAPPO, docente Economia Sociale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Maria Paola Tavazza, esperta in processi comunicativi

IL VOLONTARIATO SI REINVENTA –  In una recente pubblicazione, “BASTA IL GIUSTO”, il prof.Segrè, sostiene  che siamo arrivati ad un momento storico, ad un quando, in cui le  differenze non sono più sopportabili e dobbiamo dire, gridare, “basta” a  quanto vediamo intorno a noi.  Per ristabilire un nuovo rapporto tra capitale naturale ed economia, serve  che “cambiamo noi stessi”, i nostri stili di vita, i consumi, i modi di produrre.  Per riallinearci ai ritmi ed alle esigenze dell’ambiente e per una redistribuzione  più equa del “ben-essere” e del “ben-avere” tra gli abitanti del  pianeta. Vanno, perciò, costruite nuove reti, che vadano oltre la triade crescita –  consumo – debito per sperimentare “l’opulenza frugale”.  Ci dovremo battere, conclude, per far nascere una società “sufficiente”,  dove c’è quanto basta per tutti, costituita da “uomini sufficienti”, dotati  di intelligenza ecologica, capace di tener conto dei limiti del mondo in  cui viviamo.  In questa logica Il Mo.V.I., ha elaborato un manifesto ed indetto un Laboratorio  nazionale, a Roma – dall’1al 3 Giugno (1) – per riandare alle radici  delle profezie sottese alla mission del movimento, rompere la spirale di  frammentazione ed isolamento, sperimentare nuove relazioni interpersonali  e comunitarie, spendersi per nuovi modelli di welfare efficaci, accoglienti,  inclusivi.

LA FORMAZIONE –  L’appuntamento formativo è finalizzato a ridare senso e significato alla gratuità, riscoprire la sussidiarietà come partecipazione e pratica dei beni  comuni, anticipare il nuovo che è già in mezzo a noi, ricercare nuovi compagni  di strada per un cammino comune.  Noi siamo convinti che la crisi non rappresenti una maledizione, ma un’opportunità  ed una sfida educativa da affrontare e vincere, ri-declinando un  diverso patto tra adulti inquieti e giovani orientati a costruire un futuro  di giustizia e partecipazione.  Tante esperienze di nuova aggregazione indicano, nelle nostre comunità,  la presenza di una “riserva di gratuità ”, che si sta accumulando nelle mobilitazioni  per i beni comuni, attraverso la generosità, spesso invisibile, di  tanti volontari, insegnanti, famiglie, formazioni educative, organizzazioni  ecclesiali.  Vorremmo che questi divenissero gli interlocutori privilegiati di questa  comune, conviviale, cordiale nuova riflessività, che interpella la nostra  responsabilità.

redazioneweb@www.comunicareilsociale.com

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

medolla 8 mesi fa

FONDAZIONE CON IL SUD: 5 MILIONI PER IL VOLONTARIATO

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto