Connettiti con noi

Notizie

Il volontariato chiude l’anno europeo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GENOVA. Si è tenuta  nel capoluogo ligure la conferenza “Volontari cittadini europei” dedicata alla conclusione dell’Anno Europeo del Volontariato. L’iniziativa è stata organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con l’ Osservatorio Nazionale per il Volontariato, il Comune di Genova, CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e Celivo, il CSV della provincia di Genova.  Al centro del dibattito, il bisogno di proseguire il percorso tracciato dall’Anno Europeo individuando nuove opportunità per esprimere il contributo originale che il  volontariato italiano può dare alle politiche sociali europee.
LE TEMATICHE. I lavori sono stati aperti da Danilo Giovanni Festa, Direttore Generale  Terzo Settore e formazioni Sociali, Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, che ha ricordato il lavoro straordinario svolto nel corso di tutto il 2011 insieme alle reti del volontariato nazionale. “Gli eventi pubblici, le manifestazioni, i momenti di scambio con le altre realtà internazionali di volontariato, hanno fatto emergere temi  accolti dall’Unione Europea come contributi specifici della realtà italiana”.  Gli interventi  accademici di Ugo Ascoli – Università Politecnica delle Marche, Marco Musella – Università Federico II di Napoli e Piervirgilio Dastoli – Presidente CIME (Consiglio Italiano del Movimento Europeo) hanno illustrato  le condizioni necessarie a favorire il dialogo e la collaborazione tra mondo del volontariato, terzo settore ed Istituzioni, a partire dall’ attuale situazione economica e in un’ottica sempre più europea.
GLI INTERVENTI «Non possiamo considerare l’Anno Europeo definitivamente concluso; il lavoro svolto sulla promozione della cittadinanza attiva e sui valori della solidarietà è stato molto proficuo ma siamo ancora lontani dal creare relazioni stabili e scambi favorevoli  fra le varie esperienze europee di volontariato» ha commentato Renzo Razzano, intervenuto in qualità di componente del gruppo di lavoro dedicato all’Anno Europeo  insediato all’interno dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato. Fausto Casini, Coordinatore Consulta del Volontariato presso il Forum Terzo Settore ha focalizzato l’attenzione «sul  lavoro quotidiano di tutela dei beni comuni svolto dal volontariato su tutti i territori. Non è più possibile concepire e dare visibilità alle associazioni solo nel momento dell’emergenza. Bisogna investire sul volontariato, creare opportunità di crescita nel terzo settore, promuovere l’impegno volontariato dei giovani anche come esperienza da spendere nel mondo del lavoro».
Sull’infrastrutturazione del volontariato Stefano Tabò, presidente di CSVnet, ha richiamato il valore storico della legge 266 come «l’intuizione di sostenere lo sviluppo e la promozione del volontariato nel suo insieme; un’impostazione lungimirante che l’Europa ha saputo cogliere.  A vent’anni dalla sua istituzione, ovviamente la legge necessita di un aggiornamento capace di renderla al passo con i tempi; in particolare occorre valorizzare i Centri di Servizio, non solo come erogatori di servizi ma come una rete unica nel suo genere in grado di diventare, grazie ad una sinergia maggiore con volontariato, terzo settore, fondazioni e istituzioni, un modus operandi esportabile oltre i confini nazionali».
I lavori sono stati conclusi dal Sottosegretario di Stato, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Cecilia Guerra: «non mancheranno  – ha rassicurato il sottosegretario –  misure di sostegno e supporto al mondo del volontariato, condivise con il Ministro. In particolare stiamo valutando  un potenziamento della Direzione Generale presso il Ministero perché sia in grado di assumere un ruolo di interlocuzione e di assistenza con le associazioni in modo continuativo». 
per saperne di più:
http://www.csvnet.it/
http://www.forumterzosettore.it/

di Mirko Dioneo

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

Volontariato, Chiara Tommasini confermata presidente di CSVnet

medolla 4 mesi fa

Slow Fish 2025, si parte. Un tour vista mare tra storie, sapori e sostenibilità

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

Gravetti 5 mesi fa

«A sostegno di chi è fragile»: le attività della Parrocchia di Sant’Antonio di Padova di Torre del Greco

Dall'autore

Gravetti 14 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 19 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 23 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 14 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 19 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto