Connettiti con noi
My Library

Notizie

Il ritorno della Caretta caretta, 82 uova sulla spiaggia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

LAMPEDUSA – Dopo due anni di assenza una femmina di tartaruga marina «Caretta caretta» è tornata a deporre le sue uova nella spiaggia dei Conigli, nella Riserva Naturale «Isola di Lampedusa». Lo ha reso noto Legambiente Sicilia, che gestisce la riserva per conto della Regione Siciliana. Per l’associazione la deposizione delle uova è «un dato importante che conferma, anche per il sito di Lampedusa, la fedeltà della specie al sito riproduttivo».
LA STORIA – Il nido, contenente 82 uova, è stato deposto dallo stesso esemplare che era stato marcato nel 2006 e che nel 2009 era tornato e aveva deposto cinque nidi. La tartaruga è stata avvistata dal personale della Riserva Naturale, che ha provveduto a recintare e segnalare il nido per evitare ogni possibile danneggiamento sia da parte di eventuali predatori che dalla presenza dei bagnanti. Il nido verrà costantemente sorvegliato per tutto il periodo di incubazione di circa 60 giorni dal personale della Riserva Naturale coadiuvato dai volontari di Legambiente.
I VOLONTARI – Per Legambiente Sicilia la deposizione di «Caretta caretta» in Italia «è un evento raro a causa della mancanza dei siti idonei». «Per questo la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa, grazie agli interventi di conservazione realizzati in questi anni ed alla costante salvaguardia e protezione dei luoghi assicurata dal personale della Riserva – conclude Legambiente Sicilia – rappresenta un modello gestionale che garantisce il ripetersi di un evento così straordinario».
di Francesco Heighel

Primo piano

medolla 10 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto