Connettiti con noi

Notizie

Il “Carcere possibile” in scena al Teatro Stabile

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Maresa Galli
NAPOLI. Il Provveditorato dell’Amministrazione penitenziaria della Campania, con il sostegno del garante dei Diritti dei detenuti, con l’associazione Carcere possibile onlus, in collaborazione con il Mercadante, promuove
otto spettacoli realizzati nei laboratori degli istituti di pena di Poggioreale, Ariano Irpino, Eboli, Airola, Nisida, Aversa, Lauro, Secondigliano. L’ideatore della rassegna, Riccardo Polidoro, consigliere della Camera Penale di Napoli e presidente del Carcere possibile onlus, sottolinea il grande impegno profuso nell’iniziativa di solidarietà sociale, civile e culturale nei confronti della popolazione detenuta, l’attività dei laboratori di teatro che produce lavori premiati dalla critica e voluti a costo di sacrifici enormi in un momento di ulteriori tagli e risorse sempre più esigue. Claudio Flores, dirigente Prap Ministero Grazia e Giustizia, sottolinea la grave situazione finanziaria che mette in forse, oltretutto, queste preziose opportunità formative. La rassegna, pur con un esiguo budget, cresce di anno in anno grazie al lavoro di operatori ed artisti fortemente motivati.
“LA SCENA DETENUTA”. Presso il Ridotto del teatro Mercadante la  Casa Circondariale di Poggioreale presenta “Pulcinella, con rispetto parlando”, liberamente ispirato a Samuel Beckett; l’Istituto di Ariano Irpino mette in scena “Un ragazzo per modello”, omaggio a Peppino De Filippo; l’Icat di Eboli presenta “Un sogno di libertà”, a cura di Gaetano Stella e Elena Parmense; L’Istituto Minorile di Airola presenta “Io vulesse truvà pace”, frammenti di opere e pensieri di Eduardo de Filippo, regia di Antimo Nicolò ed Enza Di Caprio; L’Istituto Minorile di Nisida presenta lo spettacolo “Cornice”, liberamente ispirato a “Cuore Nero” di Calvino; l’O.P.G. di Aversa mette in scena “Che ne sarà dei fiori”, suggestione scenica da “Donna Rosita Nubile” di Lorca, regia di Gesualdi/Trono, che si interroga su cosa accadrà con la chiusura definitiva degli O.P.G. il 31 marzo 2013; venerdì 5 ottobre, nel teatro dell’Istituto penale di Secondigliano, in scena “Becher e Godò”, incontro con un Beckett sconosciuto.
“CORNICE” E “CUORE NERO”. Non capita sempre di avere l’autore del testo dal quale è tratto lo spettacolo in sala: è quanto è accaduto ai ragazzi-attori di Nisida che hanno messo in scena lo spettacolo “Cornice”, liberamente ispirato al lavoro di Fortunato Calvino. Calvino, che con “Cuore Nero” il 9 novembre aprirà la rassegna “Illecite visioni” al teatro Filodrammatici di Milano, plaude allo spettacolo, alla non facile ma perfettamente riuscita messa in scena di argomenti scottanti. Un lavoro intenso, ricco di spunti di riflessione, duro ed emozionante, a cura di Veria Ponticiello e Pino De Maio che accompagna con la chitarra la voce degli attori che cantano “Marialuna”, “Uè Guagliù” ed altri brani di De Maio scritti pensando ad un futuro migliore per i giovani.
Ha partecipato il direttore del carcere minorile di Nisida Gianluca Guida che porta avanti con alta professionalità e autentico interesse per i giovani le politiche di recupero sociale degli ospiti di Nisida.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 4 mesi fa

Miracolo di san Gennaro e processione per le vie della città. Ecco quando e perché si celebra a maggio

medolla 7 mesi fa

“Gli amici di Gabry”, laboratori e condivisione per affrontare l’autismo

Gravetti 7 mesi fa

Raccolta differenziata e impegno sociale: Asia Napoli e Ambiente Solidale donano 100 coperte ai senza fissa dimora

medolla 7 mesi fa

L’associazione Oratorio ANSPI San Francesco Caracciolo cerca volontari

Dall'autore

Gravetti 12 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 12 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 12 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 16 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 5 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 7 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto