Connettiti con noi

Notizie

I nodi critici dell’assistenza sanitaria nel convegno di Cittadinanzattiva

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

 imagesNAPOLI –  Fare il punto sulle difficoltà che i cittadini campani incontrano all’interno del Servizio sanitario regionale è stato questo l’obiettivo del convegno promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su “Piano di Rientro in sanità, quali effetti sui cittadini”  in Campania, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Francesco Bevere direttore generale di Agenas, l’onorevole Calabrò, il Direttore dell’Assessorato alla Salute della regione Campania Ferdinando Romano. Non solo sottolineare i nodi critici causati in modo particolare dagli effetti derivanti dal Piano di rientro, l’incontro è servito anche a tracciare le linee di lavoro per soluzioni condivise tra i diversi attori.
Ora che si è sulla buona strada per rimettere a posto i conti, anche attraverso grossi sacrifici dei cittadini e riduzione dei servizi, è necessario garantire l’effettività dei livelli essenziali di assistenza” – hanno commentato Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, e Nando Iavarone, segretario regionale di Cittadinanzattiva Campania. “E per farlo è necessario spendere bene le risorse che si hanno, evitando sprechi, combattendo corruzione e garantendo trasparenza. Ma anche programmando e amministrando bene i servizi sanitari: in particolare bisogna cambiare passo sul fronte della prevenzione, dell’assistenza territoriale, dell’emergenza urgenza e nel sistema dei servizi cardio-e celebrovascolari. Occorre inoltre prendere misure adeguate sul personale, superando il blocco del turn over in maniera “intelligente”, ossia laddove occorre.
C’è da parte delle istituzioni la volontà e l’impegno a riorganizzazione i servizi, con particolare riguardo al territorio e su questo, come sugli altri obiettivi, Cittadinanzattiva, a livello nazionale e regionale, chiede di avere una interlocuzione costante con l’amministrazione regionale e partecipare attivamente alle scelte. Contiamo di poter interloquire con la Regione e con l’Agenas in una ottica di miglioramento dei servizi sanitari”

Di Danila Navarra

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 8 anni fa

“Io sono originale”, ma la Campania è sul podio della contraffazione

Gravetti 10 anni fa

Telefonia e disservizi: così le associazioni tutelano i consumatori

Gravetti 11 anni fa

Mucca pazza: l’Efsa (European Food Safety Authority) smentisce il Ministero della Salute

Collaboratore 11 anni fa

Attivisti di Rifiuti Zero 2020, a Barletta l’incontro internazionale

Dall'autore

Collaboratore 8 anni fa

Tutti pazzi per il babywearing, anche a Ercolano incontro di genitori “canguro”

Collaboratore 8 anni fa

Maternità sostenibile: ecco i consigli di #unamammagreen

Collaboratore 8 anni fa

A tavola con l’oncologo Gridelli: ecco la cucina “salvavita” in un libro

Collaboratore 9 anni fa

Dipingere la musica: l’integrazione attraverso l’arte

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto