Connettiti con noi

Notizie

I diritti e la pace nel mondo: se ne parla alla Federico II

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Si parlerà di diritti e pace martedì 24 gennaio a Napoli, presso l’aula Pessina dell’Università Federico II di Napoli, al convegno organizzato dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” in collaborazione con il centro di servizio per il  volontariato (Csv) di Napoli. Alla giornata seminariale prenderanno parte il professor Franco Bonsignori dell’università degli studi di Pisa, che introdurrà i lavori con la relazione “Valori di pace e forme di personalità” , il professor Luigi Di Santo dell’università degli studi di Cassino, il professor Tommaso Greco  dell’università degli studi di Pisa, il professor Cosimo Cascione dell’università degli studi di Napoli Federico II che si alterneranno per discutere di “Pace: principio o valore ?” e della “philosophiapacis in RaimonPanikkar” sino ad indagare i “Diritti delle genti a Combrai”.

IL RUOLO DEL VOLONTARIATO. Nella seconda parte della giornata, dedicata ai temi della pace seguiranno, invece, la relazione di Giuseppe De Stefano, presidente del Csv Napoli sul tema ”Il volontariato: strutturazione ed evoluzione” e quella di Giovanna De Rosa, responsabile dell’ area formazione del Csv Napoli che curerà l’esposizione tecnica  “Il CSV: ruolo e funzioni”. In conclusione, poi, l’intervento di Costantino Diana – Associazioni ‘Alumni’ Facoltà di Giurisprudenza Federico II  dal titolo “Gli Studenti della Federico II per il volontariato”.  A presiedere la giornata di riflessione sarà il professor Giovanni Marino.

di Francesco Gravetti

Agenda

medolla 13 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto