Connettiti con noi

Notizie

Gli imprenditori stranieri, una marcia in più

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. L’associazione “Vocazione” Roma dedicherà il prossimo incontro a un tema decisivo per il futuro delle nostre città: il contributo degli imprenditori stranieri all’economia di Roma. Se ne parlerà lunedì 26 marzo, a partire dalle 18,30, negli spazi dello ShariVari a via di Torre Argentina 78.
I NUMERI. In Italia il numero di imprese gestite dastranieri è cresciuto nell’ultimo anno del +5,7%, mentre quello delle imprese gestite da italiani è calato dell’1,4%. Dal 2006 gli immigrati imprenditori sono aumentati del 38,6% (soprattutto a Roma, Milano e Torino), mentre quelli italiani hanno riscontrato una flessione del6,6%. “Una marcia in più. Il valore degli imprenditori stranieri a Roma” è l’occasione per analizzare un fenomeno che sta acquistando una rilevanza sempre maggiore in tutta Italia e in particolare per il sistema socio-economico romano, come dimostrano in maniera evidente i dati Istat e Unioncamere che verranno presentati durante l’incontro. La valorizzazione di questo patrimonio può rappresentare un contributo decisivo per rendere più competitival’economia romana e superare la crisi.
LE TESTIMONIANZE. Delle potenzialità, dei problemi e di alcune esperienze di valore legate alle imprese fondate da stranieri parleranno Nicola Zingaretti (Presidente della Provincia di Roma), Elisabetta Maggini (Presidente Vocazione Roma), Paolo Morozzo della Rocca (Comunità di Sant’Egidio, docente di Diritto dell’immigrazione), Marco Buemi (esperto UNAR, Presidenzadel Consiglio de Ministri) e Simone Santi (Console onorario del Mozambico aMilano). L’architetto Francesco Karrer illustrerà il progetto di Vocazione Romaper un polo-expo destinato a valorizzare la vocazione internazionaledi Roma. Daranno la propria testimonianza anche imprenditori stranieri che hanno costruito a Roma laloro azienda. Lana Kaplanovic, serba, ha fondato il progetto My worker.it, una società e un portale web di domanda offerta dilavoro per immigrati; Aida Ben Jannet(Tunisia, impresa autoricambi auto); Mohamed Abdalla Tailmoun (Rete G2 SecondeGenerazioni) e Indra Perera (Presidente CNA World). Modererà la discussione lagiornalista de “La Stampa” Francesca Paci. Vocazione Roma è un gruppo di giovani imprenditori, professionisti e creativi romani con storie e provenienze diverse: una nuova generazione unita dalla voglia di impegnarsi per il bene comune.
PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.vocazioneroma.net/ (ASSOCIAZIONI. Il sito di Vocazione Roma)

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 13 anni fa

In Italia imprese straniere contro la crisi: 26mila in più

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto