Connettiti con noi

Notizie

Gli adolescenti italiani non vogliono laurearsi, lo dice l’Ocse

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. In Italia solo il 40,9% dei 15enni frequenta la scuola superiore e pensa di completare con successo un percorso universitario. In Corea sono il doppio, l’80,9%. Persino la Serbia ci batte con il 55,1%. È quanto emerge dalle tabelle del nuovo rapporto Ocse, pubblicato oggi, che fa il punto sulle aspettative dei ragazzi dopo il diploma. L’Ocse ha intervistato i 15enni di 21 dei paesi che partecipano al programma Pisa, quello che misura le capacita’ matematiche e di comprensione del testo in questa fascia di eta’. In molti paesi queste aspettative si sono abbassate di livello ed emerge una dispersione notevole di talenti: anche studenti con performance brillanti non trovano appetibile lo studio universitario.
L’INDAGINE. Accade anche in Italia, dove meno di 1 studente su 2 pensa di completare un percorso universitario. Con picchi piu’ bassi al Nord: in Valle D’Aosta solo il 35,1% dei ragazzi si aspetta di conseguire una laurea contro, ad esempio, il 48,6% del Lazio. Rispetto al 2003, anno della precedente rilevazione, la percentuale di ragazzi italiani che pensano di laurearsi e’ crollata: -11,2%. Sono soprattutto le femmine a puntare al pezzo di carta: il 48,3% delle 15enni e’ convinta che si laureera’, si scende al 33,7% fra i ragazzi. E, sottolinea l’Ocse, “molti studenti con performance anche elevate non si aspettano di andare all’universita’, rappresentando cosi’ dei talenti potenzialmente persi”

di m.d.

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 6 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto