Connettiti con noi

Notizie

Giornata Mondiale della drepanocitosi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Si è tenuta oggi,  nelle principali città, la giornata mondiale dedicata alla lotta contro la drepanocitosi.  L’anemia falciforme, meglio conosciuta come  drepanocitosi, dal sostantivo greco “drepanos” che significa falce, è una malattia ereditaria del sangue causata da un’ anomalia dell’emoglobina, la sostanza che ha il compito di trasportare l’ossigeno a tutte le cellule dell’organismo. Come conseguenza di questa difformità i globuli rossi perdono la loro tipica forma a lente biconcava per assumere quella a falce e da molto flessibili diventano estremamente rigidi e fragili, aderendo facilmente alla pareti dei vasi, formando un tappo (trombo), con conseguente blocco della circolazione sanguigna nell’organo colpito, producendo alterazioni irreversibili delle zone di tessuto interessato e conseguente dolore. Il ripetersi delle crisi con il passare del tempo può provocare un deterioramento dell’organo colpito. La malattia è molto diffusa nell’Africa centro-orientale, nel sud dell’ e in maniera minore tra le  popolazioni della fascia mediterranea.  Casi di drepanocitosi, infatti, sono stati diagnosticata in alcune zone dell’Italia, della Spagna e della Grecia. Da un censimento del 2000 risulta che in Italia vi sono 240 pazienti con anemia drepanocitica e 622 con talassodrepanocitosi (compresenza di talassemia e drepanocitosi).

IL PRINCIPATO.  Da ormai  6 anni il governo monegasco è impegnato in prima linea alla lotta contro questa malattia che conta 300.000  bambini colpiti ogni anno in Africa, di cui circa la metà, non arriva ai 5 anni.  In occasione della giornata mondiale, il direttore del “Centro ricerca di lotta contro la drepanocitosi” in Mali, il  dott.Dapa Diallo, sottolinea che «la grande sfida della è di assicurare l’equità d’accesso alle cure di qualità, in un contesto di povertà estrema – precisando che – il centro ha per vocazione l’appoggio per l’accesso a cure specifiche, ma ugualmente cura lo sviluppo del programma di ricerca, di formazione, di informazione ed educazione per un cambiamento favorevole dei comportamenti».
PER SAPERNE DI PIU’
L’Associazione Talassemici Torino
 

Agenda

Gravetti 21 ore fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 4 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 5 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto