Connettiti con noi

Notizie

Fotografi ciechi, opere in mostra a Parigi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. I 14 allievi dell’istituto dei ciechi “Florio e Salamone” di Palermo andranno presto a Parigi per l’inaugurazione della mostra in cui verranno esposte le loro foto scattate col metodo stenopeico della camera oscura, realizzata con un barattolo di latta. La fondazione Telecom Italia finanzierà, infatti, per una cifra complessiva di 18 mila euro, il viaggio e la permanenza a Parigi dei 14 non vedenti.
IL PROGETTO Si tratta del progetto francese “Montre moi qui tu es” (“Mostrami chi sei”) in cui gli allievi hanno realizzato circa 200 fotografie dalle quali ne verranno selezionate poco più di trenta destinate alla mostra nella sede dell’Unesco di Parigi, del prossimo 27 novembre. I quattordici allievi palermitani, con un’età che va dai 25 ai 60 anni, sono stati guidati per la realizzazione delle fotografie dagli istruttori francesi Francois Perri, Fausto Urru, Christine e Lea Talabard e dal docente dell’istituto, Felice Gulotta. A guidarli e proporre loro la partecipazione al progetto, che ai ragazzi all’inizio sembrava lontano e quasi impossibile da portare a termine, è stato il docente di attività integrative e di sostegno Felice Gulotta.
L’iniziativa, che ha coinvolto nei mesi di febbraio e aprile anche 9 non vedenti francesi, è stata realizzata in collaborazione con l’association ‘Dialogue de l’Image’ di Parigi in partenariato con la Faf (Federazione dei Ciechi di Francia) nel quadro del programma “Label Paris Europe 2011”.
IL VIAGGIO. I giovani partiranno il 25 novembre, partecipando attivamente all’allestimento della mostra. I cinque giorni di permanenza saranno scanditi anche da diversi momenti di confronto e scambio interculturale con il gruppo dei 9 partecipanti francesi al progetto, tra i quali c’è pure una signora non vedente di 85 anni.  Oltre alla mostra verrà anche presentato un libro fotografico e un documentario sotto forma di cortometraggio che testimonieranno i vari momenti del lavoro svolto, unitamente a impressioni, stati d’animo ed emozioni dei singoli partecipanti ai vari atelier. Successivamente nella primavera del 2013, l’esposizione si sposterà a Palermo.

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto