Connettiti con noi

Notizie

“FAI correre la legalità”, la corsa dell’Associazione Antiracket

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FAiFOGGIA – Il rumore dei passi dei podisti per zittire la criminalità. Per contribuire a liberare la comunità di Vieste e del Gargano dalla stretta di atti intimidatori, minacce, estorsioni. Perché se è vero che tanto è stato fatto da quando nel 2009 una cinquantina di imprenditori locali si sono riuniti per dare vita all’Associazione Antiracket, è anche vero che non bisogna mai abbassare la guardia. Perché quella che si aggira per la Montagna del Sole è un tipo di criminalità organizzata che sa far male. E che può danneggiare seriamente l’economia e lo sviluppo di un territorio votato soprattutto al turismo, grazie alle sue bellezze naturali, paesaggistiche e al mare che accarezza questa fetta di Puglia.
LA GARAPer questo, la Federazione Antiracket Italiana e l’Associazione Antiracket Vieste, con il patrocinio del Comune di Vieste e con il supporto tecnico dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Vieste Runners, hanno organizzato la 1° edizione della “FAI correre la legalità”, la competizione podistica che si svolgerà domenica 22 dicembre con partenza alle ore 10 nella cittadina garganica. «La gara di corsa su strada ha l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità, del rispetto delle regole e della persona, in un’ottica più ampia dell’ambito sportivo» spiega Silvio Masanotti, presidente dell’ASD Vieste Runners. Dieci chilometri di corsa, che si svilupperanno prima nel centro storico e poi sul lungomare di Vieste, «per rilanciare l’attenzione su questi temi, per sensibilizzare la nostra comunità a non restare indifferente davanti agli atti criminosi».
LE CATEGORIE – Il suggestivo scenario del Gargano, dunque, è pronto ad accogliere i podisti provenienti dalla Capitanata, dalle altre province pugliesi e dalle regioni limitrofe. La corsa è aperta alle categorie di atleti maschili e femminili Assoluti, Amatori e Masters iscritti alla Fidal, nonché ai singoli non appartenenti a nessuna società sportiva ma dotati di certificato di idoneità fisica. «Se alla gara si iscrivessero 100-150 partecipanti sarebbe un grande successo, – prosegue Masanotti – perché anche la semplice partecipazione riveste di una valenza sociale, in quanto favorisce la socializzazione, il rispetto delle regole, la condivisione».Come il condividere la fatica, la stanchezza, il raggiungimento dei traguardi. Ne sa qualcosa l’Associazione Antiracket di Vieste, che per organizzare al meglio l’evento e darne risalto si è affidata al supporto tecnico dei Runners viestani. «La proposta ci è stata lanciata dalla presidentessa Vittoria Vescera ed abbiamo accettato con entusiasmo perché crediamo fortemente nella legalità. E considerati gli atti intimidatori perpetrati nei confronti degli imprenditori locali – conclude Masanotti – siamo stati contenti di poter collaborare per attirare l’attenzione su questo tema e smuovere quanti sono ancora indifferenti a questi problemi».

di Emiliano Moccia

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 12 anni fa

Vieste, un corteo contro la strage dei cani

Gravetti 13 anni fa

No del Tar alle trivellazioni petrolifere nel mare delle Tremiti

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto