Connettiti con noi

Notizie

Emergenza freddo: stazione di Milano dormitorio per i clochard

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

MILANO. Le colonnine di mercurio dei termometri si abbassano e le amministrazioni provano ad affrontare l’emergenza freddo. Piccoli accorgimenti per aiutare chi di solito vive in strada. Il piano rialzato della metropolitana alla Stazione centrale resterà aperto per offrire un riparo ai clochard. «Grazie alla collaborazione di Polizia locale, Linea Gialla Onlus, Fondazione Progetto Arca, e delle altre organizzazioni del privato sociale impegnate nel piano antifreddo, le persone senza casa troveranno ricovero dalle 20 alle 8 in una zona del mezzanino che sarà inibita al passaggio del pubblico -si legge nel comunicato stampa del Comune di Milano-. L’area sarà presidiata dagli operatori pari di Linea Gialla Onlus per tutta la notte, dalla Polizia locale che ne garantirà la sicurezza e dalla Protezione civile che allestirà lo spazio, che sarà riscaldato di notte e poi, nelle prime ore del mattino, ripulito e sanificato per essere nuovamente aperto ai passeggeri della metropolitana. La distribuzione dei pasti caldi serali sarà curata da Fondazione Progetto Arca».
PIANO ANTIFREDDO – Con il Piano antifreddo Comune e terzo settore riescono a garantire 1.464 posti letto. Dal 16 gennaio, inoltre, è stato costituito il Punto Caldo (dalle 21 alle 24), un presidio sociale nel centro della città, in via Verziere. «Siamo consapevoli che quello che abbiamo fatto finora non è ancora sufficiente rispetto all’emergenza senzatetto -spiega Pierfrancesco Majorino, assessore per le Politiche sociali-  per cui, per salvaguardare al massimo la salute di chi vive per strada, abbiamo deciso di aprire anche il mezzanino della metropolitana della Stazione Centrale. Per i prossimi anni il nostro obiettivo è quello di dare a tutti un posto letto al caldo. Anche per questo stiamo procedendo al censimento delle persone senza dimora».
NUMERO – Il Comune ha attivato un numero (02.88465000) per segnalare persone che dormono per strada, in modo da evitare decessi per assideramento.
PER SAPERNE DI PIU’:
www.comune.milano.it (ISTITUZIONE: il sito del comune di Milano per conoscere il piano antifreddo)
http://lineagiallamilano.wordpress.com/  (VOLONTARIATO: l’associazione Linea Gialla Milano Onlus che si occupa di clochard)

 di Luisa Corso

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

Furto da PizzAut, rubati soldi e pc. Acampora : “Non lasciateci soli. Venite a pranzo e a cena da noi”

medolla 7 anni fa

Ti ribalto, un racconto sulla disabilità fuori dagli schemi

Gravetti 10 anni fa

Lotta allo spreco alimentare e alla povertà: l’impegno dei Csv d’Italia VIDEO

Gravetti 10 anni fa

Protagonista di una scuola che si apre al mondo? Diventa volontario con We Word

Dall'autore

Gravetti 9 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 9 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 9 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 13 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto