Connettiti con noi

Notizie

«EcoLogicaMente», la mostra mercato per vivere “green”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Il mondo è sempre più “verde”. Dal 26 al 29 aprile torna a Napoli, in piazza del Plebiscito EcoLogicaMente, la mostra-mercato dedicata al mondo green, al consumo critico e allo sviluppo sostenibile. La manifestazione, presentata nella Sala Giunta d Palazzo San Giacomo, nasce dalla collaborazione tra comune di Napoli, collaborazione tra Comune di Napoli,  Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli, Unione Industriali di Napoli, Città della Scienza e Asia, per diffondere le buone pratiche del consumo e della produzione eco-sostenibile valorizzando le specificità e le eccellenze del territorio campano.
TANTI IN PRODOTI IN MOSTRA.  Nella zona expo sono previste aree tematiche con prodotti biologici, ecosostenibili e a km zero. Inoltre è possibile conoscere produttori e artigiani che utilizzano materiali riciclati, aziende che investono nella responsabilità sociale d’impresa, commercio equo ed ecoturismo. Spazio anche alla bioedilizia, all’arredamento e al benessere naturale.  C’è spazio per un pacchetto turistico che prevede tre giorni all’insegna dell’eco-sostenibilità: visita dei musei e della città con mezzi pubblici e bici elettriche, strutture alberghiere che attivano raccolta differenziata al 100%,  cene a km zero con prodotti biologici, laboratori didattici al Villaggio EcoLogicaMente e kit Green in regalo.
I COMMENTI. Secondo il vicesindaco Tommaso Sodano «il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative che l’amministrazione comunale sta intraprendendo per fare di Napoli un punto di riferimento per le nuove politiche in tema di economia verde. Per dare da un lato un contributo al miglioramento della qualità della vita nella città, dall’altro dimostrare che è possibile fare anche economia, creare ricchezza, creare lavoro attraverso la sostenibilità ambientale e la green economy».  Spiega invece Valeria Castaldo, direttore del Csv Napoli: «Con questa iniziativa cerchiamo di far interagire le imprese che si occupano di sostenibilità. Si tratta di una buona prassi per creare un ponte tra il mondo del profit e le associazioni».  «La nostra attenzione – sottolinea Vincenzo Caputo, presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unione degli Industriali di Napoli – sarà rivolta principalmente alle aziende virtuose per incentivare la nascita di nuova consapevolezza della realtà che ci circonda e un nuovo modo di rapportarci ad essa attraverso il riconoscimento degli sforzi e delle innovazioni messe in campo».
SPOT E PREMI – Ad EcoLogicaMente c’è spazio per le scuole: in collaborazione con il Marano Festival sarà premiato il migliore spot realizzato dagli studenti sul tema dell’ambiente. Anche l’Unione Industriali, il Suor Orsola premieranno i migliori progetti sull’eco-sostenibilità e sulle campagne sociali.
 

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto