Connettiti con noi

Notizie

Ecco le aule della legalità, Cantone e De Magistris al taglio del nastro

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

[monoslideshow id=71  w=450 h=350 present=’sparkles’]
NAPOLI. Inaugurate al Rione Sanità le “aule della legalità” presso l’istituto comprensivo“Russo-Montale-Froebeliano” di vico Santa Margherita a Fonseca. Insieme al sindaco Luigi De Magistris al taglio del nastro per le aule intitolate a Giancarlo Siani, Attilio Romanò, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono intervenuti il giudice Raffaele Cantone, l’assessore comunale alla Scuola Annamaria Palmieri, il presidente della municipalità di Stella San Carlo all’Arena Giuliana Di Sarno e Maria Romanò, sorella di Attilio, vittima della faida di Scampia. Ad accogliere il sindaco la preside Daniela Salzano, che ha illustrato i risultati del Pon C3 per la legalità realizzato con Grazia Pucci di Libera. «I bambini – ha detto – hanno lavorato sulla storia di alcune vittime di camorra e quest’anno il nuovo laboratorio partirà con quella di Giancarlo Siani».
LA TARGA. A scoprire la targa dedicata al giornalista ucciso De Magistris: «La scuola deve preservare la memoria. Avevo 18 anni quando Siani fu ucciso. Mi ero appena diplomato e lui aveva avuto solo il “torto” di raccontare fatti scomodi guadagnando pochi spiccioli. Chi è vittima di camorra è sempre innocente. Importante è raccontare le storie di questi innocenti morti per errore per contrastare le mafie. Il compito di istituzioni, magistrati e giornalisti è offrire l’alternativa». Cantone ha sottolineato «l’importanza della memoria per “scrivere” sulle coscienze dei ragazzi e lasciare loro messaggi subliminali che si colleghino a vicende drammatiche. È il caso di Siani, che faceva il suo lavoro senza avere uno stipendio e occupandosi di quella stessa camorra che lo ha ammazzato. Ma anche di Attilio Romanò, che non aveva nulla a che fare con la malavita e che ha pagato con la vita uno scambio di persona. La camorra è un problemi di tutti. Perciò non dobbiamo dimenticare». «La scuola è anzitutto presidio di cittadinanza attiva – ha detto Palmieri -. Non c’è luogo che si imprima di più nella memoria. Gli stessi nomi dati a queste aule lo dimostrano. Ecco perché siamo qui a ricordare il sacrificio di quelle persone». Un segnale forte è giunto in particolare dalla terza municipalità: «Stiamo facendo in modo che questo cancro chiamato camorra venga sconfitto – ha spiegato il presidente Di Sarno -. Ecco perché dedicheremo gli alberi di mandorlo alle vittime innocenti su tutto il territorio come simbolo di lotta all’illegalità».
 

di Mirko Dioneo

 

Agenda

medolla 23 ore fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 2 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 2 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 3 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto