Connettiti con noi

Notizie

Ecco il primo “censimento” degli homeless in Italia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Il dato supera le 50 mila persone. E’ il numero dei senza dimora che emerge dal Rapporto 2011 di Istat, Caritas, Fiopsd e ministero del Welfare. Si tratta del primo censimento in assoluto svolto sul fenomeno in Italia. Il rapporto parla di 47.648 senza dimora censiti, ma il margine di errore in eccesso dichiarato porta la cifra ad un massimo di 51.800 persone. Una soglia, questa, che è da ritenere più vicina alla realtà in base alle caratteristiche stesse della rilevazione, riferita ai senza dimora che nei mesi di novembre e dicembre 2011 hanno utilizzato almeno uno dei 3.125 servizi (mense, accoglienza notturna ecc.) garantiti da 727 associazioni nei 158 comuni italiani più importanti (rispetto alla popolazione di questi comuni l’incidenza è dello 0,2%). Dagli oltre 47 mila effettivamente censiti resterebbero infatti fuori coloro che non si rivolgono mai ai servizi o che vivono in comuni molto piccoli: una quota che secondo i ricercatori e secondo le convenzioni europee arriva fino al 5%.
Ci sono poi due altri dati metodologici da sottolineare. Il primo è che il censimento si riferisce solo alle prime due delle sei categorie – quelle più severe – della “homelessness” considerate in Europa. Il secondo è che esso esclude i minori, i Rom e tutte le persone che, pur non avendo una dimora, sono ospiti in forma più o meno temporanea presso alloggi privati (ad esempio, quelli che ricevono ospitalità da amici, parenti, ecc.). Si parla dunque dei senza dimora più “classici”, e adulti.
 
CHI SONO. Uomini soli, under 45 e con la licenza media inferiore, è questo l’identikit tracciato dal rapporto. Quasi il 90% dei senza dimora censiti sono uomini, il 57,9% ha meno di 45 anni, i due terzi hanno la licenza media inferiore e il 72,9% ha dichiarato di vivere da solo. Solo il 28,3% lavora, percentuale che scende al 25,3% per le donne. La maggior parte vive al Nord (58,5%) e quasi il 60% è straniero. In media le persone senza dimora dichiarano di trovarsi in questa condizione da 2,5 anni. Quasi i due terzi prima di diventare senza dimora vivevano nella propria casa, mentre solo il 7,5% non ha mai avuto una casa. Il 61,9% delle persone senza dimora è finito in strada dopo aver perso un lavoro stabile, mentre il 59,5% dopo essersi separato dal coniuge o dai figli. Tra gli italiani sono circa 2.000 gli over 65. Circa il 10% delle persone senza dimora ha avuto difficoltà a interagire con i rilevatori e non è stato in grado di rispondere all’intervista. Le cause? Il 76% ha problemi legati a limitazioni fisiche o disabilità (insufficienze, malattie o disturbi mentali) e problemi di dipendenza (una percentuale che scende al 31% tra coloro che non hanno avuto difficoltà a interagire) e un quarto ha difficoltà dovute alla ridotta conoscenza della lingua.
 
PIU’ GLI STRANIERI. Il 59,4% dei senza dimora è rappresentato da stranieri. Le cittadinanze più diffuse sono la rumena (11,5%), la marocchina (9,1%) e la tunisina (5,7%). In media gli stranieri sono più giovani degli italiani: il 46,5% ha meno di 35 anni mentre il 10,9% degli italiani ha più di 64 anni (circa 2.000 persone). La maggiore anzianità degli italiani comporta una maggiore durata della condizione di senza dimora: circa la metà degli stranieri (49,7%) è senza dimora da meno di 6 mesi, contro un terzo (32%) degli italiani. Solo il 9,3% lo è da almeno 4 anni contro un quarto degli italiani (24%). Il fatto di essere più giovani si associa per gli stranieri anche con titoli di studio più elevati: il 43,1% ha un diploma di scuola media superiore (il 9,3% ha una laurea) contro il 23,1% degli italiani. Il 6,1% degli stranieri, però, dichiara di non sapere né leggere né scrivere. Il 99,1% degli stranieri è nato in uno Stato estero e solo il 20% era senza dimora prima di arrivare in Italia. Il 41,4% ha dichiarato di aver avuto la sua ultima abitazione in uno Stato estero e il restante 38,6% in Italia. Tra questi ultimi circa la metà aveva l’ultima abitazione in un comune diverso da quello in cui vive la condizione di senza dimora.

di Sofia Curcio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 1 mese fa

“Punti nascosti”, il corto per contrastare la violenza economica

medolla 5 mesi fa

Le competenze dei volontari: a Roma la presentazione della ricerca Forum Terzo Settore-Caritas

medolla 8 mesi fa

Un Polo della carità nel cuore di Napoli, apre Casa Bartimeo

medolla 1 anno fa

CARITAS, ECCO IL REPORT STATISTICO SULLA POVERTÀ : «CRESCE IL NUMERO DI PERSONE SUPPORTATE»

Dall'autore

medolla 5 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 8 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 8 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 8 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 8 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto