Connettiti con noi
My Library

Notizie

Ecco il “pane della solidarietà”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PALERMO. Produrre pane di granoduro siciliano di alta qualità con una lievitazione lenta e senza additivi chimici per rifornire i tre centri di accoglienza di Palermo, all’interno dalla “Missione Speranza e Carità” di Biagio Conte. Da oggi si attiva, infatti, in uno dei centri di accoglienza più grandi di Palermo, l’unità di filiera “Dal grano duro al pane siciliano tradizionale”. La missione oltre a produrre efornire il pane all’interno della mensa, lo distribuisce ogni giorno in diversi sacchetti a tutti coloro che passano dal centro. Si tratta di un progetto pilota, promosso dalla regione e dall’assessorato delle Risorse agricole e alimentari per la valorizzazione del granoduro, da sempre prodotto identitario della Sicilia, attraverso la realizzazione di una unità di filiera dove è garantita la tracciabilità “dal chicco al pane”. Nel centro di accoglienza sono state installate le attrezzature per effettuare le prove di panificazione, utilizzando il lievito fornito dal parco scientifico etecnologico. Sarà molito e trasformato grano duro siciliano altamente proteico, proveniente prevalentemente dall’entroterra siciliano, da sempre definito ‘granaio di Italia’. Il prodotto finale sarà proprio il pane sicilianotradizionale, panificato con una lievitazione tutta naturale, senza additivichimici e con un alto valore nutritivo e salutistico. La comunità Speranza e Carità dove vi operano 400 volontari, attualmente, ospita circa 900 persone distintein tre comunità. 600 sono i pasti che ogni giorno vengono forniti nella mensadella ‘Cittadella del povero’ di via Decollati.
LOMBARDO. All’inaugurazione oltre ad essere presenti un gran numero di volontari e cittadini che a vario livello sostengonola missione, sono intervenuti il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, l’assessore regionale alle Risorse agricole Elio D’Antrassi, il commissario straordinario del comune di Palermo Luisa Latella, il cardinale Paolo Romeo e il missionario laico Biagio Conte.
«La mia è una famiglia di granicultori – ha detto il presidente Lombardo – e sappiamo quanto il pane siaimportante non solo per l’alimentazione ma anche per la nostra economia. Mi auguro che questo modello possa diffondersi in tutta la Sicilia a partire daquesta casa di solidarietà che Biagio Conte ha realizzato a Palermo. Il prossimo obiettivo per la missione potrebbe essere adesso la realizzazione diun pastificio».
 PER SAPERNE DI PIU’:
http://www.pacepace.org/ (VOLONTARIATO. “Missione speranza e carità” di Biagio Conte
http://palermo.blogsicilia.it/la-cittadella-del-povero-le-fotografie/6591/ (BLOG. Alcune foto della Cittadella del povero a Palermo)
 

di Mirko Dioneo

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto