Connettiti con noi

Notizie

Disabili in fabbrica alla ThyssenKrupp Ast

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

TERNI – Che le acciaierie dovessero diventare ancora più importanti e radicate nella città era uno degli obiettivi dichiarati dal nuovo amministratore delegato dopo il suo insediamento. E, probabilmente, la sigla per la convenzione triennale tra il Centro per l’impiego della Provincia di Terni e la ThyssenKrupp Ast per l’inserimento al lavoro dei disabili è un altro passo che potrebbe andare in questa direzione. L’accordo, che ha ottenuto il parere favorevole all’unanimità della Commissione tripartita (organismo deputato per legge ad occuparsi delle materie del lavoro), presieduta dall’assessore provinciale al Lavoro e Formazione professionale Fabio Paparelli, prevede l’attuazione di un progetto che dà pieno adempimento alle leggi vigenti. «La convenzione – ha detto Paparelli – completa sostanzialmente il quadro degli adempimenti privati che, grazie al supporto della Provincia e dei Centri per l’impiego, presenta un tasso di rispetto degli obblighi di legge vicino al 100%. C’e’ soddisfazione – ha aggiunto – per aver raggiunto un risultato che contribuisce a colmare il gap riguardante il rispetto della legge 68 del 99. Un problema che continua purtroppo ad essere presente soprattutto nel settore pubblico». L’assessore ha anche sottolineato che «tra le varie criticità esistenti sul territorio c’è quella rappresentata dalla Fabbrica d’Armi. Nonostante la stipula del protocollo d’intesa con la Direzione provinciale del lavoro, il tavolo in prefettura e le rassicurazioni, il ministero della Difesa non ha ancora provveduto alla copertura dei ventiquattro posti riservati ai disabili. Su questa questione è stata anche sollecitata un’iniziativa parlamentare allo scopo di sensibilizzare il governo e il ministero sul problema dell’adempimento della legge 68 del 99». Il programma d’inserimenti durerà fino al 31 agosto 2015. Da inizio settembre a fine agosto 2013 verranno assunte 29 unità lavorative, dal primo settembre del prossimo anno al 31 agosto 2014 altre 25 e le ultime 25 dal primo settembre 2014 al 31 agosto 2015. Per le tipologie di contratto, cinquantaquattro saranno a termine della durata di 1 anno e venticinque verranno configurati come contratto di apprendistato con eventuale successiva trasformazione a tempo indeterminato per entrambe le forme. Il 70 per cento degli avviamenti avverrà con il sistema a chiamata nominativa, ossia con il contatto diretto dell’azienda, mentre il 30 per cento verrà mediato attraverso le graduatorie del Centro per l’impiego.

di S.C.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

medolla 4 ore fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 7 ore fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 7 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 7 ore fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 7 ore fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 3 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 3 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 6 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto