Connettiti con noi

Notizie

Diritti umani in Tunisia, dossier di Amnesty

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Ai progressi nel campo dei diritti umani seguiti alle dimissioni del presidente Zine El Abidine Ben Ali si contrappongono gli arretramenti fatti segnare dall’attuale governo, il cui impegno per le riforme appare dubbio. E’ questo il giudizio espresso da Amnesty International a un anno dall’elezione dell’Assemblea costituente nazionale tunisina. In un nuovo documento intitolato “Un passo avanti, due passi indietro?”, l’organizzazione esamina la situazione dei diritti umani in Tunisia dall’ottobre 2011, evidenzia alcune tendenze preoccupanti e sottopone una serie di raccomandazioni. Nei mesi successivi all’uscita di scena di Ben Ali, il governo ad interim aveva fatto importanti passi avanti sulla strada delle riforme, tra cui la ratifica di alcuni fondamentali trattati internazionali sui diritti umani. Le autorita’ avevano inoltre ordinato il rilascio dei prigionieri politici e di coscienza condannati prima della rivolta, introdotto nuove leggi sulla liberta’ di stampa e abrogato le norme che limitavano la creazione di associazioni. Il nuovo governo non ha dato seguito a queste iniziative e alcuni suoi passi indietro hanno gettato un’ombra sulla reale intenzione della Tunisia di proteggere i diritti umani.
GLI EPISODI.  Negli ultimi mesi sono aumentate le restrizioni alla liberta’ d’espressione; artisti, giornalisti, scrittori e altre persone critiche nei confronti del governo, sono stati perseguiti col pretesto di mantenere l’ordine pubblico e la morale pubblica. Le persone ferite durante la rivolta e le famiglie dei manifestanti uccisi sentono che la verita’ e’ lontana e attendono ancora giustizia e riparazione. Le autorita’ tunisine paiono inoltre non potere o non voler proteggere persone prese di mira da attacchi di gruppi ritenuti legati alle formazioni salafite.  Lo stato d’emergenza, in vigore dal 14 gennaio 2011, e’ stato rinnovato piu’ volte, l’ultima delle quali fino alla fine di ottobre di quest’anno. Contro i manifestanti, che continuano a scendere in strada in diverse zone del paese per esprimere insoddisfazione per la lentezza delle riforme, e’ stata usata forza eccessiva e non necessaria. Nell’anno trascorso dall’elezione dell’Assemblea costituente nazionale, Amnesty International ha ricevuto denunce di torture e di altri maltrattamenti, molte delle quali da parte di persone che hanno riferito di essere state picchiate nel corso delle manifestazioni, degli arresti e della detenzione. Un altro segnale preoccupante e’ stata la decisione del nuovo governo di respingere le raccomandazioni rivolte dal Consiglio Onu dei diritti umani durante l’Esame periodico universale della Tunisia, in particolare quelle relative all’abolizione della pena di morte e delle leggi discriminatorie contro le donne e alla decriminalizzazione delle relazioni omosessuali.
PER SAPERNE DI PIU’:
Scarica il documento in lingua inglese

di Francesco Gravetti

Agenda

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 5 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Gravetti 6 giorni fa

La Chiesa di Napoli accoglie 8 studenti palestinesi: la comunità si fa casa per chi cerca futuro, studio e pace

Salta al contenuto