Connettiti con noi

Notizie

Denunce e progetti: la relazione del garante dell’Infanzia in Calabria

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

REGGIO CALABRIA. “Non esistono grandi scoperte ne’ reale progresso finche’ sulla terra esiste un bambino infelice”, con questa frase di Albert Einstein si apre la relazione del Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Calabria, Marilina Intrieri.
PROSPETTIVE. La relazione in questione – spiega un comunicato – è un importante strumento anche per valutare tutte le problematiche del mondo dei minori sulle quali Intrieri ed il suo staff stanno lavorando per assicurarne la risoluzione e rappresenta un riepilogo esaustivo e pregnante delle numerosissime azioni che L’Autorita’ di Garanzia ha promosso a tutela dei diritti dei minori quale amministrazione indipendente, monocratica, di derivazione legislativa regionale. La pubblicazione contiene molteplici segnalazioni sulla violazione dei diritti fondamentali dei minori a partire da quelli alla salute ed alla istruzione, il protocollo prefettizio di Crotone per l’attivazione della equipe socio sanitaria multidisciplinare a tutela dei minori per l’adempimento delle ordinanze dei tribunali, a contrasto del fenomeno della dispersione scolastica, a sostegno dei minori con disagio e famiglie con fragilita’, notizie sul tavolo istituzionale con l’assessore regionale alle politiche sociali, i tribunali dei minori di Catanzaro e Reggio Calabria, la societa’ in house Calabria etica ed il settore politiche sociali della regione per l’avvio della educativa domiciliare e l’avvio del lavoro per linee guida, significative convenzioni e collaborazioni con l’Istituto degli innocenti e la regione assessorato delle politiche sociali per il primo report sulla condizione della infanzia e della adolescenza in Calabria,con l’Unicef nazionale, l’Associazione nazionale dei pedagogisti italiani per attivita’ formative e di mediazione del conflitto, raccordo con le equipe per le adozioni internazionali istituite in Calabria.
GIURISPRUDENZA. Non manca  la ricerca giurisprudenziale sulle figure dei garanti in Europa ,in Italia e nelle regioni. Di questo e molto altro si compone il documento del Garante consultabile interamente sul sito.
PER SAPERNE DI PIU’
Consulta la relazione
 

di Luisa Corso

Agenda

medolla 7 ore fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 1 giorno fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Gravetti 5 giorni fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Salta al contenuto