Connettiti con noi

Notizie

Costa d’Amalfi, l’assistenza medica non va in vacanza

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

di Mirella D’Ambrosio
SALERNO. Si chiama “Garantire Salute ai Turisti in Costa d’Amalfi” ed è un progetto che la direzione del distretto sanitario 63 della Costa d’Amalfi ha messo a punto in collaborazione con gli assessorati al Turismo ed alle Politiche Sanitarie della Provincia di Salerno e realizzato grazie al contributo dei sindaci e degli amministratori locali. Un potenziamento dei servizi sanitari e dell’emergenza pensato soprattutto per l’enorme massa di turisti che ogni anno si riversano in Costiera nei mesi estivi.

IL PIANO – L’organizzazione è piuttosto articolata. Saranno ben cinque presidi adibiti a guardia medica turistica in altrettante località della Costiera Amalfitana e quattro diversi servizi specialistici ambulatoriali. Saranno utilizzate una idroambulanza e due ambulanze medicalizzate. Infine sarà a disposizione un call center per l’emergenza caldo al quale risponderanno delle guardie mediche turistiche attive dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

I NUMERI – Postazioni e numeri saranno dislocati in tutta l’area costiera. A  Vietri sul Mare, presso il Poliambulatorio di via Costiera 1 (recapito telefonico 334-6283266); a Minori, in piazza Umberto I (recapito: 334-6284004); a Ravello, presso il poliambulatorio di via Civita 40, località Castiglione (recapito: 334-6283268); a Positano, presso il polo socio sanitario “D. Fiorentino” in via Pasitea – scuole medie, (recapito: 334-6283267); a Furore, presso la scuola elementare di via San Michele 1 (recapito: 334-6284005). Servizi specialistici ambulatoriali: i servizi specialistici ambulatoriali attivi sono quattro: Vietri sul Mare, in via Costiera (recapito: 089-7632223); a Maiori, in via Pedamentina (recapito: 089-851593); a Ravello, in via Civita, località Castiglione (recapito: 089-4455817), e a Positano, in via Pasitea (recapito: 089-875832).

CALDO ED EMERGENZE – Il potenziamento dei servizi urgenti per l’emergenza prevede una postazione di una idroambulanza medicalizzata che dalle 8 e 30 alle 19 e30 stazionerà presso il porto di Maiori e sarà gestita dalla centrale operativa regionale, insieme con la Capitaneria di Porto di Salerno. Due ambulanze medicalizzate stazioneranno dalle 10 alle 22 nei comuni di Cetara e Positano. Queste due ambulanze saranno attivate attraverso la segnalazione al 118. E’ stato poi istituito un call center per l’emergenza caldo che risponde al numero 089-255400. A questo numero si potranno rivolgere i cittadini per ricevere consigli su come fronteggiare l’ondata di caldo e per avere aiuti o spiegazioni. Per i cittadini residenti in Regione Campania e per gli stranieri, le prestazioni di guardia medica sono gratuite. Per chi risiede fuori dai confini regionali, invece, le prestazioni sono soggette alla seguente tariffazione: 10 euro per la prescrizione farmaceutica, 15 euro per la visita ambulatoriale e 25 euro per quella domiciliare.

 

Agenda

Gravetti 7 ore fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 1 giorno fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 4 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 6 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Salta al contenuto