Connettiti con noi

Notizie

Come saremo nel 2021? Ce lo diranno le seconde generazioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Come saremo tra 10 anni? Quale la nostra professione? Dove realizzeremo i nostri sogni? Dove costruiremo il nostro futuro? Questi i quesiti rivolti ai ragazzi e alle ragazze partecipanti a NOI+10, il progetto promosso da Istat in occasione del 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni, in collaborazione con la Rete G2 – Seconde Generazioni, l’associazione di ragazzi e ragazze nati e cresciuti in Italia da genitori stranieri, ma che ancora oggi scontano un deficit di cittadinanza.
L’IDEA. NOI+10 nasce come un’iniziativa culturale a corollario del Censimento, con l’ambizione di fotografare e provare a raccontare l’Italia che è e che sarà, attraverso le testimonianze delle seconde generazioni. Un racconto a più voci di giovani, nati e/o cresciuti in Italia e figli di stranieri, che sono chiamati a immaginarsi da qui a 10 anni, costruendo uno spaccato sui sogni e sui progetti dei primi veri cittadini cosmopoliti italiani. Con la rilevazione censuaria l’Istat fotografa l’Italia, con NOI+10 prova a immaginare l’Italia del futuro dal punto di vista delle seconde generazioni: ora siamo qui, ma tra 10 anni lo scenario potrebbe essere diverso.
PER PARTECIAPRE. I giovani che vogliono partecipare dovranno produrre video, testi, sms, materiali fotografici o audio su come immaginano il loro futuro da qui a 10 anni, quali sono le loro aspirazioni e dove pensano di realizzarle. C’è tempo fino al 29 febbraio per inviare le proprie testimonianze. Le informazioni relative al progetto e la modulistica relativa sono disponibili sul sito censimentopopolazione.istat.it nella pagina dedicata a NOI+10 nella sezione Giovani. Al termine della raccolta, gli elaborati saranno pubblicati sul canale YouTube del Censimento e tramite i canali in rete di Rete G2 – Seconde Generazioni.
Per inviare il materiale:
indirizzo email: noipiudieci@istat.it
sms al numero 340/1047473
wetransfer.com per i file superiori a 10 mega  indicando come indirizzo del destinatario noipiudieci@istat.it
 

di Stefania Melucci

Primo piano

medolla 18 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto