Connettiti con noi

Notizie

Beni confiscati, il Governo: diamoli agli under 35

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Una possibilità per i giovani nel decreto semplificazioni passato in Consiglio dei Ministri. I beni sequestrati alla criminalità potranno essere dati in concessione a cooperative under 35 che si occupano di turismo. Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto Semplificazioni con qualche novità rispetto alle bozze circolate ed ha escluso la contestata norma sul valore della laurea nei concorsi pubblici. Il decreto contiene un taglio di 330 leggi inutili, un risparmio di 1,3 miliardi per le imprese sugli appalti, rinnovi più facili per il permesso di soggiorno, scadenza dei documenti il giorno del compleanno, viaggi low cost per giovani e anziani, i beni sequestrati alla mafia affidati a giovani per scopi turistici, un piano di edilizia scolastica per gli interventi più urgenti.
COLDIRETTI, BENE SEMPLIFICAZIONE. La Coldiretti ha commentato positivamente la nuova norma contenuta nel decreto semplificazione. «È importante che i tanti terreni agricoli confiscati alla malavita – si legge in una nota – possano diventare agriturismi condotti da cooperative di giovani che sempre più numerosi sono alla guida di tipo di attività. Sono 2287 terreni agricoli, con fabbricati rurali ed edificabili, sequestrati alla mafia che rappresentano quasi un quarto dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata sulla base dei dati contenuti nella relazione del Commissario straordinario del Governo per la gestione e la destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni criminali. D’altra parte l’agriturismo continua a rappresentare una attività imprenditoriale in continua crescita con le aziende agricole autorizzate all’esercizio dell’agriturismo che secondo l’Istat, sfiorano le 20 mila unità (19.973) nel gennaio 2011, in aumento del 5 per cento rispetto all’anno precedente, ma praticamente raddoppiate negli ultimi dieci anni. Il costo dell’azienda agricola rappresenta il maggiore vincolo all’apertura dell’attività soprattutto per i giovani e per questo è stata prevista la misura nel decreto legge del Governo».
PER SAPERNE DI PIU’
http://www.libera.it/ (LEGALITA’. Il sito di Libera, associazione contro le mafie)
http://www.beniconfiscati.gov.it/ (ISTITUZIONI. Il sito istituzionale sui beni confiscati)
http://www.guidaviaggi.it/notizie/141173/i-beni-confiscati-alla-mafia-destinati-finalit-turistiche/ (TURISMO. Il provvedimento del Governo potrebbe favorire il turismo)
 

di Stefania Melucci

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 6 mesi fa

FONDAZIONE CON IL SUD: 2 MLN DI EURO PER VALORIZZARE I BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

Gravetti 6 mesi fa

“Raccontiamo il bene”, Libera presenta il rapporto sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati

medolla 6 mesi fa

DISTRIBUZIONE OMAGGIO DI MELANNURCA CAMPANA ALL’OSPEDALE MONALDI. COLDIRETTI: “È UN CONCENTRATO DI SALUTE”

medolla 7 mesi fa

Colombi invadono gli allevamenti bovini e bufalini, Coldiretti lancia l’allarme

Dall'autore

Gravetti 16 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 21 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 giorno fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 15 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 21 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto