Connettiti con noi

Notizie

Bahrein, condanne confermate per 13 attivisti. Dura la reazione di Amnesty

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. E’ dura la presa di posizione di Amnesty International sulla sentenza di una corte d’appello del Bahrein che il 4 settembre ha confermato le condanne per 13 attivisti dell’opposizione e prigionieri di coscienza. L’organizzazione per i diritti umani ha chiesto il loro immediato e incondizionato rilascio. I 13 uomini, tra cui il noto attivista per i diritti umani Abdulhadi Al-Khawaja e l’oppositore politico Ebrahim Sharif, erano stati condannati in primo grado da una corte marziale nel giugno 2011 per il ruolo avuto nelle manifestazioni contro il governo durante i mesi precedenti. I giudici militari avevano emesso condanne da due anni all’ergastolo per svariati reati tra cui, si legge nelle motivazioni “la costituzione di un gruppo di terroristi per rovesciare il regime monarchico e cambiare la costituzione”.Le condanne erano state confermate tre mesi dopo da una corte militare d’appello ma il 30 aprile 2012 la Corte di cassazione aveva deciso di trasferire il processo a un tribunale civile. Il processo, iniziato il 22 maggio, si e’ concluso oggi con un esito oltraggioso.Tutti i 13 uomini (Hassan Mshaima’, Abdelwahab Hussain,Abdulhadi Al-Khawaja, Abdel-Jalil al-Singace, Mohammad Habib al-Miqdad,Abdel-Jalil al-Miqdad, Sa’eed Mirza al-Nuri, Mohammad Hassan Jawwad, MohammadAli Ridha Isma’il, Abdullah al-Mahroos, Abdul-Hadi Abdullah Hassan al-Mukhodher,Ebrahim Sharif, Salah Abdullah Hubail al-Khawaja) erano stati arrestati) insieme a un quattordicesimo, Al-Hur Yousef al-Somaikh, poi rilasciato a seguito di una riduzione della pena) tra il 17 marzo e il 9 aprile 2011. Durante il primo periodo di detenzione, nelle mani dell’Agenzia per lasicurezza nazionale, non poterono incontrare i loro avvocati e, come denunciato nel corso dei processi, furono sottoposti a torture e minacce di violenza sessuale. Tra gli altri prigionieri di coscienza del Bahrein di cui Amnesty International chiede il rilascio, figura Nabeel Rajab, presidente del Centro per i diritti umani del Bahrein e direttore del Centro per i diritti umani del Golfo, condannato a tre anni di carcereper ‘riunione illegale’ e il cui appello e’ previsto il 10 settembre.Un altro prigioniero di coscienza è Mahdi ‘Issa Mahdi Abu Dheeb, ex presidente dell’Associazione degli insegnantidel Bahrein, condannato a 10 anni di carcere per ‘aver promosso uno sciopero degli insegnanti, sospeso il percorso educativo e incitato all’odio contro il regime. Non vi sono prove che egli abbia usato o invocato violenza.
di Walter Medolla

Primo piano

medolla 2 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto