Connettiti con noi
My Library

Notizie

Aumenta il numero degli homeless.Tanti gli italiani in strada

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Sono state oltre 2mila le pratiche seguite dai volontari dell’associazione Avvocati di strada nel 2011. Un numero in aumento rispetto al 2010 soprattutto a causa della “crisi economica che ha indebolito ulteriormente la categorie più fragili e ne ha create di nuove”. Sul totale la maggior parte delle pratiche riguarda i cittadini stranieri (1392 pari al 59% del totale). Ma gli italiani assistiti sono in aumento, sono stati 732 (31%) nel 2011 mentre 236 sono i cittadini comunitari (10%). Rispetto al 2010 è cresciuto anche il numero delle donne che chiedono aiuto agli avvocati di strada: nel 2010 gli uomini erano 1.566 (71%) e le donne 645 (29%) mentre nel 2011 gli uomini sono 1581 (67%) e le donne 779 (33%%). Le pratiche riguardano soprattutto questioni di carattere amministrativo (1.191 pari al 50% del totale): in particolare cartelle esattoriali per mancato pagamento di imposte, tasse e contributi e procedimenti amministrativi per reati legati agli stupefacenti. Per i migranti i casi sono legati soprattutto al permesso di soggiorno, decreti di espulsione, ricongiungimenti familiari e la richiesta di cittadinanza. Il 35% dei casi riguarda invece pratiche di diritto civile: diritto alla residenza, licenziamenti, separazioni e divorzi, patria potestà dei figli minori. Infine il 15% del totale ha a che fare con questioni di tipo penale. I dati sono stati resi noti da Andrea Piquè di Avvocati di strada nel corso della presentazione a Roma della Notte dei senza fissa dimora, che si terrà il 17 ottobre. Secondo Piquè i nuovi poveri sono soprattutto italiani. «Sono sempre di più – spiega- quelli che vivono in strada. E che si rivolgono alla nostra associazione per diversi motivi: dalla pensione alla richiesta di una casa popolare o perché sono stati licenziati». «Spesso chi vive in strada è vittima di aggressioni e rapine – conclude Piquè – ma per la sua condizione di senza dimora è reticente a denunciare. Noi i spingiamo sempre a farlo e a rivendicare i propri diritti».

di  Sofia Curcio

Primo piano

medolla 15 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto