Connettiti con noi

Notizie

Arrivano le apps per anziani e ipovedenti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

APP BigLauncherMILANO – Da tempo Vodafone, con la Fondazione Vodafone Italia, è impegnata nel mettere la propria tecnologia al servizio della collettività, attraverso lo sviluppo di servizi volti a migliorare la qualità della vita delle persone. Un primo esempio di “Mobile for Good” (questo il nome dell’innovativo percorso avviato da Vodafone a livello mondiale) si è recentemente avuto in Italia con Mobile Angel, rivolto alle donne vittime di stalking e realizzato con la Polizia di Stato. Ora è il momento di due nuove Social Apps per smartphone Android gratuite e utilizzabili da tutti, indipendentemente dall’operatore: Vodafone Big Launcher, che facilita l’utilizzo dello smartphone a ipovedenti, anziani e tutti i soggetti che hanno poca familiarità con le nuove tecnologie; Vodafone HelpTalk, che agevola le persone con ridotte capacità di comunicazione verbale e/o che parlano un’altra lingua. Nello specifico Vodafone HelpTalk consente la riproduzione audio del messaggio rappresentato da una immagine nella schermata dello smartphone o inserito sinteticamente come testo. Ciò permette a chi ha difficoltà a comunicare verbalmente o a chi parla un’altra lingua di farsi comprendere dal suo interlocutore. E’ possibile personalizzare icone e messaggi creando un profilo personale dal sito: www.helptalk.mobi/it/. Vodafone Big Launcher permette di sostituire l’home screen del proprio smartphone con uno di maggiori dimensioni, ingrandendone immagini, icone e caratteri, agevolando la leggibilità e la semplicità di utilizzo e aiutando a distinguere più facilmente gli strumenti principali. Con “Mobile for Good” Vodafone vuole raccogliere i progetti di tutti i paesi in cui e’ presente, valorizzandone il contributo locale e lavorando in modo sinergico per promuovere il cambiamento attraverso le nuove tecnologie. I progetti sono raggruppati per categorie: M-Health. M-Innovation, M-Women, M-Learning e M-Giving e rispondono ai diversi bisogni. Mobile Angel, presentato nel 2012, è lo strumento di pronto intervento per le donne vittime di stalking realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato, e con EasyWay, l’applicazione per smartphone che permette di tracciare e valutare il livello di accessibilità dei luoghi pubblici.

di f.g.

 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 5 anni fa

On air il primo spot realizzato interamente da remoto. Vodafone per la Croce Rossa

medolla 10 anni fa

Fondazione Vodafone offre lavoro ai suoi clienti

Gravetti 12 anni fa

Dipendenti volontari? A Milano si può

medolla 12 anni fa

Tornano gli aquiloni per la ricerca

Dall'autore

Gravetti 8 ore fa

Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival

Gravetti 8 ore fa

Cinghiali fuori controllo nel Salernitano

Gravetti 8 ore fa

DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI

Gravetti 12 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto