Connettiti con noi

Notizie

Al San Carlo va in scena la solidarietà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI. Il San Carlo rinnova il suo impegno per il sociale con concerti e prove generali, il cui ricavato sarà devoluto ad associazioni benefiche locali, nazionali e internazionali. Nella stagione 2011-2012, una fitta agenda di appuntamenti presso il Lirico Napoletano per promuovere iniziative legate alla solidarietà e alla scuola. «Un cartellone che accompagna parallelamente la nostra stagione», ha affermato il sovrintendente Rosanna Purchia, durante la presentazione degli eventi. All’incontro sono intervenuti gli assessori alla Cultura della Regione Campania e del Comune di Napoli, Caterina Miraglia e Antonella Di Nocera, il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Diego Bouchè, e i rappresentanti del mondo della scuola e delle associazioni inserite nel progetto “Il San Carlo per il sociale”: dall’Associazione Italiana sclerosi multipla all’Associazione nazionale tumori, dalla Caritas alla Fondazione in nome della vita. E ancora:  Fondazione Massimo Leone, Fondazione Valenzi, Leonardo Anl, Santobono  Pausilipon e Susan G. Komen.

IL PRIMO APPUNTAMENTO  – Primo appuntamento del “San Carlo per il sociale” mercoledì 16 novembre, alle 18, con la prova generale aperta al pubblico di “Semiramide” di Rossini, il cui incasso sarà devoluto all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. L’opera inaugura la Stagione Lirica e di Balletto 2011-12 del Teatro di San Carlo, con allestimento firmato da Luca Ronconi.

SCUOLA E TEATRO – Da sempre il Lirico napoletano è attento al sociale e alla scuola. «Tante sono le iniziative realizzate con Fondazione Polis nel 2011 che hanno dato voce al nostro dolore», ha ricordato Alessandra Clemente  figlia di Silvia Ruotolo, vittima innocente della camorra.  Il progetto educational, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, prevede un calendario di eventi diviso in otto sezioni per offrire una partecipazione differenziata agli studenti, dalla scuola primaria agli universitari. “Il San Carlo per i Giovani” raccoglie dodici spettacoli in cartellone, come la performance di Ara Malikian dedicata ad Antonio Vivaldi e “Dieci storie proprio così” di Emanuela Giordano in memoria di Falcone e Borsellino, con protagonisti le compagini stabili del Lirico napoletano. Il progetto educational ospita iniziative quali “All’opera! All’opera!” per conoscere i lavori e i balletti della Stagione attraverso la prova generale e una conferenza di presentazione, i programmi di educazione all’ascolto musicale con “Seminamusica”, la proiezione presso le Scuole dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni e la terza edizione del “Premio Teatro di San Carlo”, rassegna musicale dedicata alle orchestre e ai gruppi delle Scuole di tutto il territorio nazionale.

APERITIVI EXTRA – Non solo spettacoli. Spazio anche al cartellone degli “Extra, concerti-aperitivo nel Foyer” con il primo appuntamento giovedì 17 novembre dedicato a Gioachino Rossini in occasione di “Semiramide”. Tutti gli utenti della rete potranno seguire le azioni promozionali del Lirico attraverso i social network e le community, la radio della “Federico II”.
 
Simona Nocera
 

Primo piano

medolla 22 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto